Le polpette di melanzane
Ingredienti per 4 persone
- Melanzane500 g
- Uova1
- Pangrattato150 g
- Parmigiano40 g
- Prezzemolo1 mazzo
- MentaQuanto basta
- Aglio1/2 spicchio
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di oliva10 g
- Olio di semiQuanto basta
Le polpette di melanzane sono un aperitivo finger food vegetariano ed economico da fare che, se accompagnato a un’insalata, può essere servito anche come secondo piatto. La melanzana è un ortaggio prettamente estivo che però è disponibile in quasi tutti i periodi dell’anno. Si mangia quasi sempre cotta perché è attraverso la cottura che perde il gusto amaro che la contraddistingue quando è cruda. La melanzana ha la proprietà di assorbire i condimenti, tra cui l’olio, e anche per questo risulta particolarmente ricca e saporita. Le nostre polpette di melanzane sono fritte, ma chi preferisce può farle al forno e rendere così più leggero il piatto. L’ortaggio è originario dell’India – esistono molti documenti che parlano della coltivazione delle melanzane nel sud-est asiatico sin dalla preistoria – ed è arrivato in Europa agli inizi del Medioevo, probabilmente importato dagli arabi. Oggi la melanzana viene usata in tanti modi diversi ed è l’ingrediente principale di tanti piatti, come le parmigiana e la moussaka.
Preparazione Polpette di melanzane
- Tagliate le melanzane a pezzi grossolani, mettetele in una teglia da forno, spennellatele con l'olio di oliva e infornatele a 180 °C per 25 minuti. Lasciatele raffreddare all'interno di una scolapasta e strizzatele con le mani per eliminare l'acqua in eccesso.
Passate le melanzane al passaverdure e versate la polpa ottenuta in una ciotola. Aggiungete l'uovo leggermente sbattuto, 80 g di pangrattato e il parmigiano. Tritate finemente il prezzemolo, la menta e l'aglio, aggiungeteli agli altri ingredienti e amalgamate bene il tutto. Aggiustate di sale se necessario e lasciate risposare l'impasto per 10 minuti per far insaporire.
Riprendete l'impasto e modellate le polpette con i palmi delle mani: le polpette devono avere la misura di una noce. Passatele nel pangrattato e friggetele in olio bollente per pochi secondi o fino a doratura desiderata. Scolatele su carta paglia e servitele calde.
Variante Polpette di melanzane
Vino in abbinamento
Polpette vegetariane in cui a dominare è la croccantezza della panatura e la piacevole avvolgenza e il sapore deciso delle melanzane. Serve uno spumante di buona dolcezza fruttata e acidità: un Erbaluce di Caluso metodo classico.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.