Polpette di pane e formaggio
Ingredienti per 4 persone
- Pane raffermo250 g
- Uova1
- Latte1/2 l
- Caciotta di capra150 g
- Pangrattato60 g
- PrezzemoloQuanto basta
- Pomodori2
- Mandorle40 g
- Aceto balsamicoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Le polpette di pane e formaggio sono un ottimo secondo piatto vegetariano, in sostituzione delle classiche polpette al sugo a base di carne, preparato con un ingrediente povero e di riciclo come il pane raffermo, o anche il pane al formaggio avanzato. Questa preparazione è ideale da servire come delizioso antipasto finger food. Facilissime da fare possono essere arricchite con frutta secca, erbe aromatiche e differenti tipologie di formaggi. La nostre le polpette, preparate con caciotta di capra, sono molto leggere perché cotte al forno anziché fritte. Le origini di questa ricetta sono molto antiche e il piatto, preparato in molte regioni italiane, sembra essere nato in Sicilia. Una delle caratteristiche principali delle cucine tradizionali è infatti quella di creare sempre piatti superbi con ingredienti semplici e poveri. Potete servire le polpette con un semplice sugo di pomodori e basilico oppure, come nel nostro caso, una salsa fredda di pomodori e mandorle.
Preparazione Polpette di pane e formaggio
- Tagliate a pezzetti il pane raffermo e mettetelo in una ciotola capiente e larga. Coprite con tutto il latte, mescolate e lasciate rapprendere per 30 minuti circa. Passato il tempo di riposo, strizzate il pane e lavoratelo bene con le mani per tritarlo finemente.
Tagliate la caciotta a pezzettini piccoli e unitela al pane. Aggiungete anche l’uovo e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Salate, pepate e mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti. Se il composto resta troppo liquido, ma solo in questo caso, aggiungete un cucchiaio colmo di pane grattugiato. Fate riposare il composto per 30 minuti in frigorifero. La bassa temperatura rende l'impasto più semplice da lavorare.
Passato il tempo di riposo riprendete il composto e formate delle polpette. Passatele nel pangrattato e adagiatele in una pirofila unta con un po' di olio extravergine di oliva. Ultimate di fare le polpette e irroratele con un filo di olio e infornate a 200 °C per 30 minuti. Sono pronte quando diventano dorate.
Nel frattempo preparate la salsa. Sbollentate per pochi minuti i pomodori, spellateli e tagliateli a pezzetti. Unite le mandorle, 20 g di pangrattato, poco aceto balsamico e il sale. Frullate il tutto con il frullatore a immersione fino ad ottenere una crema liscia. Sfornate le polpette e servitele.
Variante Polpette di pane e formaggio
Consigli dello chef
Trasformate le polpette in un primo: basta tuffarle in una zuppa di cavolo nero toscano.
Dino De Bellis Chef di Salotto Culinario a Roma
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sicilia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.