Home Ricette Secondi piatti Secondi piatti di verdure Polpette di piselli, ispirazione mediorientale

Polpette di piselli, ispirazione mediorientale

Le polpette di piselli sono un secondo vegetariano: ricche di spezie e profumi come menta e sesamo ricordano un piatto della cucina araba.

di Annamaria Fedele

Le polpette di piselli sono un secondo vegetariano perfetto per chi voglia sperimentare utilizzando prodotti genuini. Per realizzare questa ricetta potete utilizzare piselli freschi o quelli surgelati, assicurandovi che siano finissimi, più dolci e più aromatici di quelli più grandi. Occorrono anche dei ceci: per semplificare e ridurre i tempi di preparazione, comperateli già pronti. Altrimenti potete servirvi dei legumi secchi: dopo averli tenuti in ammollo per almeno 10 ore sbollentateli, avendo cura di non cuocerli più del necessario e rischiare di disfarli. Le nostre polpette di piselli sono perfette anche per chi segue una dieta vegana, arricchite da diverse spezie: il cumino, il coriandolo e i semi di sesamo, uniti all’impasto di ceci e piselli donano alle polpette di piselli aromi e profumi tipici della cucina araba. Queste polpette ricordano infatti i falafel mediorientali: servitele accompagnate a del pane pita, con cipolla di Tropea cruda affettata finemente o con dell’hummus.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Tempo di riposo 600 min
  • Calorie 224 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Polpette di piselli

  1. Lasciate in ammollo i ceci per almeno 10 ore in abbondante acqua. Pulite i piselli se li avete acquistati freschi e cuoceteli in abbondante acqua bollente per 2 o 3 minuti circa (5 minuti se sono surgelati). Scolateli e regolate di sale. Cuocete i ceci in abbondante acqua bollente, regolate di sale a cottura ultimata.

  2. Unite nel mixer i piselli, i ceci, l’aglio e la cipolla, le spezie, i semi di sesamo, la menta e la farina. Azionate il mixer e tritate il tutto. Formate le polpette. Scaldate una padella con l’olio e friggete le polpette fino a completa doratura.

Inviate le vostre ricette a: redazione@agrodolce.it