- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Napoletana
Polipetti alla Luciana
Ingredienti per 4 persone
- Polpetti600 g
- Pomodori ciliegino150 g
- Aglio2 spicchi
- Peperoncino2
- Prezzemolo1 ciuffo
- Vino (bianco secco)180 ml
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di oliva60 ml
I polipetti alla Luciana sono un antipasto tipico della cucina campana e in particolare della città di Napoli. Il nome ha origine dal quartiere S. Lucia mentre i pescatori che cucinavano questo piatto venivano chiamati “luciani”. La cottura prolungata rende i polpi estremamente teneri e saporiti. Questa preparazione può essere servita come antipasto e allo stesso tempo può essere utilizzata come sugo per condire la pasta. Il piatto può essere inoltre preparato in anticipo e essere lasciato a riposare. In questo modo il polipetti alla Luciana acquisiranno un sapore maggiore. Per avere dei polpi teneri congelateli e scongelateli prima di cucinarli.
Preparazione Polipetti alla Luciana
Eliminate gli occhi e il becco dai polpi, eventualmente svuotate la sacca dalle interiora e lavateli accuratamente. In una padella con circa 20 grammi di olio extravergine d’oliva, fate rosolare uno spicchio d’aglio e un peperoncino fresco intero svuotato dai semi.
Quando l’aglio è dorato eliminatelo e unite i polpi. Fate cuocere per una decina di minuti fino a quando saranno di colore bianco. Aggiungete il vino bianco e fare evaporare, ci vorranno circa 15 minuti.
- Lavate i pomodorini, tagliateli a metà ed uniteli in padella, coprite con un coperchio e fate cuocere finché il sugo sarà piuttosto asciutto, circa 60 minuti. Regolate di sale se lo ritenete opportuno (i polpi sono già piuttosto salati e non dovrebbe essere necessario).
- Togliete dal fuoco, completate con il prezzemolo tritato finemente e con l’olio extravergine di oliva. Lasciate riposare una decina di minuti.
Servite con fette di pane tostate.
Variante Polipetti alla Luciana
Arricchite il sapore dei polpi aggiungendo alla preparazione olive nere e pomodori secchi. Per preparare un sugo adatto al condimento della pasta sostituite i pomodori freschi con la passata.
Consigli dello chef
Durante la cottura, sostituite il vino bianco con un rosso corposo e, una volta pronti i polipetti, spolverizzate con una manciata di finocchetto selvatico tritato.
Eugenio Jacques Christiaan Boer Italo-olandese, è il giovane e talentuoso chef dell'Elita bar a MilanoVino in abbinamento
Il piatto ha sapori suadenti: la dolcezza del pomodoro ciliegino incontra la consistenza sapida del polpo. Scegliete uno Champagne Rosé d'Assemblage che coniuga la finezza dello chardonnay e la forza fruttata del Pinot Noir.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Campania, Napoli inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.