Polpettone genovese: secondo vegetariano
Ingredienti per 4 persone
- Fagiolini500 g
- Patate3
- Uova2
- ScalognoQuanto basta
- Parmigiano grattugiato50 g
- Noce moscataQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- PangrattatoQuanto basta
- SaleQuanto basta
Il polpettone genovese anche chiamato polpettone ligure è un piatto realizzato con pochissimi ingredienti: patate e fagiolini accompagnati da uova, parmigiano e noce moscata. Questa ricetta è molto nutriente e perfetta da servire in caso di ospiti vegetariani o per variare la propria dieta, al posto del classico polpettone di carne. Si presenta croccante fuori, grazie alla presenza del pangrattato e con un cuore morbidissimo, non occorre metterlo in forma come un classico polpettone può essere anche disposto in una teglia e portato in tavola come uno sformato. Per una variante più ricca potete aggiungere al ripieno scamorza o provola tagliata a cubetti. Servite il polpettone tiepido come contorno a un secondo piatto di carne leggero come cosce di pollo al forno o un filetto di baccalà cucinato in umido.
Preparazione Polpettone genovece
Per prima cosa lavate e lessate le patate e i fagiolini. Ancora caldi tritate al coltello i fagiolini e schiacciate le patate. Uniteli in una ciotola. In una padella fate rosolare per qualche minuto la cipolla con l’olio e unitela al composto di fagiolini e patate.
In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano, sale e noce moscata. Unitele al composto di verdure e mescolate bene.
Trasferite tutto in una pirofila imburrata e ricoperta con pangrattato, rigate la superficie con una forchetta e cospargete con pangrattato. Infornate a 180°C in forno ventilato per circa 30 minuti, fino a quando la superficie è ben dorata.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.