Pomodori al forno
Ottimi per uno spuntino o un delizioso antipasto, i pomodori al forno sono gustosi nella loro semplicità. Si realizzano in poco tempo e con pochi ingredienti, ma le varianti sono tantissime.
I pomodori al forno rappresentano un contorno facile e sfizioso, adatto anche per chi predilige pasti vegetariani. Si realizza in poco tempo e con pochi ingredienti; in più, può essere preparato anche in anticipo: gustati tiepidi o comunque a temperatura ambiente, risulteranno ancora più gustosi.
Possiamo utilizzare i pomodori al forno anche per condire un primo piatto a base di pasta, riso, farro o quinoa. Con questi pomodori, si possono farcire anche delle bruschette oppure una focaccia.
Si ottengono molto facilmente dopo essere stati conditi con olio d’oliva, aglio ed erbe aromatiche fresche ed essere stati passati in forno fino ad appassire. Si possono realizzare con qualsiasi tipo di pomodoro, ma con i datterini raggiungono il massimo del gusto.
Tirate fuori dal forno, fate intiepidire e gustate tiepidi o a temperatura ambiente.
Pomodori al forno, come usarli
Oltre a poterli aggiungere agli spaghetti aglio, olio e peperoncino o agli gnocchi, potere disporli in una ciotola per accompagnare un vassoio di formaggi. Si possono aggiungere alle insalate, al ripieno di torte salate e di strudel di pasta sfoglia, o infilzare negli spiedini di legno per aperitivi diversi dal solito.
Potete adagiarli sul pane tostato o unire ad un risotto. Infine, non dimenticate di insaporirli con le erbe aromatiche, dal timo all’origano, fino al peperoncino rosso piccante.
Variante Pomodori al forno
Questa è la versione più semplice, ma i pomodori al forno si prestano a numerose varianti. Potete condirli con del pecorino grattugiato in superficie, oppure gratinarli con pangrattato e parmigiano, che daranno vita ad una deliziosa crosticina.
I pomodori al forno sono ottimi anche con la mozzarella, che donerà una gustosa copertura filante.
Come conservarli?
Qualora dovessero avanzare, possiamo conservare i pomodori al forno chiusi in un barattolo in frigo, per un paio di giorni. In alternativa, possono essere anche congelati, in un contenitore chiuso.