Puntarelle cotte, cucina capitolina
Ingredienti per 4 persone
- Puntarelle12 kg
- Alici sott'olio2
- Aglio1 spicchio
- Peperoncino frescoQuanto basta
- Olio extravergine di oliva40 g
- SaleQuanto basta
Le puntarelle cotte in padella sono un contorno tipico della cucina romana. Le puntarelle, come vengono chiamate nel Lazio, sono la parte più tenera dell’insalata catalogna altrove conosciuta come cicoria. La ricetta classica prevede che le puntarelle mondate e tagliate a listarelle sottili, vengano ripassate in olio e condite con un pesto veloce: per realizzarlo occorre aglio, peperoncino e qualche alice sott’olio. Il gusto amarognolo della catalogna e la consistenza croccante dei germogli ben si presta sia per realizzare insalate sia per la versione cotta. Proprio perché vengono stufate potete utilizzare anche le foglie leggermente più tenaci. La ricetta delle puntarelle cotte è molto semplice e veloce, la parte più impegnativa sicuramente è quella della pulizia del’ortaggio, ma spesso si possono trovare nei mercati puntarelle già pulite, pronte per essere cucinate.
Preparazione Puntarelle cotte
Mondate la cicoria, eliminate il cespo centrale, lavate singolarmente le puntarelle sotto l’acqua corrente. Lasciatele in uno scolapasta per eliminare l’eccesso di acqua.
Con un coltello affilato tagliate le punterelle per lungo ricavando listerelle sottili.
Sbucciate l’aglio, eliminate il germoglio interno e mettetelo in un mortaio, aggiungete un filo d’olio, le acciughe, un pizzico di sale e mezzo peperoncino, pestate fino ad ottenere una pasta. Aggiungeteci il restante peperoncino tritato e mescolate. In una padella riscaldate l’olio rimasto e rosolate la pasta di acciughe e aglio per pochi secondi facendo attenzione di non bruciare il composto.
Aggiungete le puntarelle, poco sale e mescolate con cura, abbassate la fiamma e coprite la padella. Lasciate cucinare all’interno dell’acqua di vegetazione mescolando di tanto in tanto.
Portate in tavola tiepide.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Puntarelle cotte, cucina capitolina inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: