Home Ricette Contorni Purè di patate senza latte: il contorno che aspettavi

Purè di patate senza latte: il contorno che aspettavi

Il purè di patate senza latte è la versione leggera e completamente senza lattosio del classico purè di patate: la ricetta con brodo vegetale.

di Irene Cirillo

Il purè di patate senza latte è la versione più leggera del classico purè di patate, amato come contorno in piatti di carne o con il bollito. Questa versione non prevede né latte né burro per mantecare, è quindi adatto a chi segue un regime alimentare senza lattosio o per chi volesse semplicemente una versione più leggera. Scegliete patate a pasta bianca, hanno una consistenza più farinosa e sono indicate per queste preparazioni; una volta bollite e schiacciate, il purè si idrata con brodo vegetale e viene mantecato con poco olio extravergine di oliva. Per insaporire aggiungete un ciuffetto di timo, prezzemolo o una macinata di pepe fresco.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 60 min
  • Calorie 200 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Preparazione Purè di patate senza latte

  1. Lavate bene la buccia delle patate eliminando i residui di terra, ponetele in una pentola capiente e copritele con acqua fredda. Mettete sul fuoco e fate cuocere per 40 minuti circa, fin quando infilzandole con una forchetta risultano morbide fino al centro.

  2. Scolate le patate e spellatele con l’aiuto di un coltello; tagliatele a pezzi e schiacciatele, mettetele in una pentola, salate e pepate, aggiungete poco brodo e accendete il fuoco.

  3. Mescolate continuamente con una frusta per fare incorporare il brodo e aggiungetene fino ad ottenere la consistenza desiderata, facendo attenzione a non lasciarlo troppo liquido. Poco prima di spegnere aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva e la noce moscata.

Servite caldo.