- SPECIALI
- Cucina Emiliano-Romagnola
- Cucina Italiana
- Ragù
Ragu alla modenese: il sugo della domenica
Ingredienti per 4 persone
- Manzo macinato250 g
- Maiale macinato250 g
- Salsicce250 g
- Burro100 g
- Carote1
- Sedano1 gambo
- Cipolle1
- Concentrato di pomodoro60 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
Il ragu alla modenese è una ricetta della cucina emiliano-romagnola che conquista tutti. Esiste un ragù in ogni famiglia ma sono Bologna e Modena che si contendono la ricetta originale. Pare che sia stato Alberto Alvisi, cuoco del cardinale di Imola che verso la fine del 1700 cucinò il primo ragu, servito con un piatto di maccheroni. Nei libri di cucina il ragu appare solo nel 1800 come piatto delle feste. La ricetta originale originale, depositata il 17 ottobre 1982, dalla Delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina, presso la Camera di Commercio di Bologna, prevede un soffritto e mix di carni tra cui c’è la pancetta di maiale. Nella ricetta modenese c’è la salsiccia e burro o il latte a togliere l’acidità del pomodoro. Anche se è un piatto semplice il ragù prevede un soffritto ben bilanciato, un misto di carni non troppo magre e una cottura lenta. Il pomodoro nella versione modenese serve solo a colorare il sugo e pare sia stato introdotto solo a posteriori.
Preparazione Ragu alla modenese
Tritate gli odori a coltello o nel mixer e fateli soffriggere nell’olio.
Aggiungete la carne e lasciate rosolare bene, unite il burro, mescolate e lasciate cuocere per circa un’ora. Aggiungete poca acqua calda se serve.
Unite il concentrato di pomodoro. Regolate di sale e pepe e lasciate cuocere per un’altra mezz’ora a fuoco basso e con la pentola scoperta.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ragu alla modenese: il sugo della domenica inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.