Ragù di coniglio: magro e delicato
Il ragù di coniglio è magro, delicato e digeribile, perfetto per condire la pasta. Per un risultato gustoso e profumato, non dimenticatevi di insaporirlo con salvia e rosmarino.
Il ragù di coniglio, magro, delicato e facilmente digeribile, è una valida alternativa del più tradizionale ragù bolognese. Consigliato anche per i bambini, se aggiungete delle verdure e lo usate per condire un primo diventa un piatto completo. Se lo preparate con le ossa è importante verificare che non ne siano rimasti neanche i più piccoli frammenti. In alternativa, potete utilizzare della carne di coniglio macinata.
Quanto si conserva il ragù di coniglio?
Una volto pronto, il ragù di coniglio si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per almeno 4 giorni. Eventualmente, potete anche congelarlo a porzioni.
Variante Ragù di coniglio
Ecco altre ricette per cucinare il coniglio:
- Coniglio al limone, secondo leggero
- Coniglio alla cacciatora con patatone alla contadina
- Coniglio alla ligure
- Coniglio alla salvia in casseruola
- Coniglio alla senape, secondo saporito
- Coniglio alla stimpirata, il profumo della Sicilia
- Coniglio arrosto al vino bianco, il segreto è rosolarlo
- Coniglio arrosto con rosmarino e patate
- Coniglio arrosto: facile facile
- Coniglio autunnale, secondo di carne
- Coniglio fritto in pastella croccantissimo
- Coniglio in casseruola: secondo saporito
- Coniglio in civet: aromatico e ricco
- Coniglio in fricassea: per la domenica
- Coniglio in porchetta alla marchigiana
- Coniglio in umido con pomodoro
- Coniglio in umido con uova e piselli: la nostra ricetta
- Coniglio pasquale farcito: secondo piatto