- SPECIALI
- Ragù
- Ricette Autunnali
Ragù di pannicolo: ricetta tradizionale
Ingredienti per 4 persone
- Carote1
- Sedano1 gambo
- Cipolle1
- Vitella (pannicolo)400 g
- Pasta all'uovo (tagliatelle)400 g
- Vino bianco1 bicchiere
- Alloro1 foglia
- Rosmarino1 rametto
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Sale e pepeQuanto basta
Il ragù di pannicolo è una ricetta tradizionale tipica della cucina italiana. Si tratta di un sugo ricco e saporito, ideale da preparare per occasioni speciali o per il pranzo della domenica in famiglia. Per preparare questa ricetta è necessario procurarsi il pannicolo: parte finale del diaframma. È un taglio molto saporito, ricco di ferro e proteine e per questo utilizzato spesso da chi ha carenze di questi elementi. Il pannicolo è ottimo scottato brevemente sulla brace, ma si presta a diverse cotture. Il nostro ragù di pannicolo si prepara in modo tradizionale: abbiamo preparato un soffritto con sedano, carota e cipolla, abbiamo poi aggiunto la carne tagliata a pezzetti piccoli e regolari e abbiamo cotto lentamente il ragù con la passata di pomodoro. Potete utilizzare il ragù di pannicolo per condire le lasagne, la pasta al forno o, come nel nostro caso, le tagliatelle.
Preparazione Ragù di pannicolo
Sbucciate la carota, la cipolla ed eliminate i filamenti più fibrosi del sedano. Tritate finemente la carota, il sedano e la cipolla.
Tagliate a pezzi piccoli e regolari il pannicolo.
Versate dell'olio in una casseruola ampia, aggiungete le verdure e fate insaporire a fuoco molto basso per 3-5 minuti. Aggiungete il pannicolo, il rametto di rosmarino e l'alloro, regolate di sale e fate cuocere a fiamma moderata fino a quando la carne è ben rosolata. Sfumate con il vino e lasciate che evapori l'alcol.
Togliete il rosmarino. Aggiungete la passata di pomodoro e coprite con un bicchiere di acqua calda ( o brodo di carne ). Proseguite la cottura, a fuoco bassissimo e con un coperchio, per circa 1 ora e mezza o finché il sugo è ristretto e la carne è tenera.
Infine regolate di sale e aggiungete del pepe a piacere. Aggiungete acqua calda ( o brodo ) all'occorrenza, solo se necessario. Cuocete le tagliatelle in acqua bollente salata, scolatele e conditele con il ragù di pannicolo.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ragù di pannicolo: ricetta tradizionale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.