Ramen, ricetta della zuppa del Sol Levante
Ingredienti per 4 persone
- Zenzero (radice)Quanto basta
- Cipollotti2
- Aglio1 spicchio
- Maiale (arista)200 g
- Noodles di frumento350 g
- Brodo di pollo1 l
- Uova4
- Olio di semi di mais2 cucchiaio
- Mirin2 cucchiai
- Brodo di dashi granulare1 cucchiaino
- Salsa di soia50 ml
- Aceto di riso20 ml
- Zucchero1 cucchiaio
- SaleQuanto basta
Il ramen è un piatto tipico del Giappone a base di noodles di frumento servito in un brodo ristretto di carne. Il brodo utilizzato è tendenzialmente di pollo o maiale, come variante può essere adoperato anche il fumetto di pesce. Spesso per insaporire il brodo durante la preparazione si aggiungono funghi shiitake, molto usati nella cucina del Sol Levante. Ricco di carboidrati e proteine può essere arricchito da verdure ed è considerato un piatto unico. È possibile condirlo a seconda dei propri gusti: tempura di pesce, carne stufata, germogli di soia, uova sode. La varietà e la composizione del condimento per il ramen è una caratteristica fortemente regionale, varia di zona in zona. La sapidità si regola con l’aggiunta di salsa di soia o piccole quantità di pasta di miso. Originariamente il ramen era una preparazione cinese e, non si sa quando, fu introdotta in Giappone dove è divenuta un piatto tradizionale. È così diffuso che ogni regione ha la sua variante e ne esistono così tante tipologie che le ricette del ramen possono essere categorizzate solo secondo i due ingredienti principali: le tagliatelle e il brodo.
Preparazione Ramen
Cuocete le uova per 6 minuti in abbondante acqua bollente in modo da mantenere il tuorlo morbido; bloccate la cottura lasciandole freddare sotto l’acqua corrente e sgusciatele con delicatezza. In un recipiente capiente mescolate la salsa di soia con l’aceto di riso e lo zucchero fino a completo scioglimento. Immergete le uova, copritele con pellicola e lasciatele marinare 4 ore in frigorifero. Pelate l’aglio e privatelo del germe interno e tritatelo finemente. Pelate anche lo zenzero, e tritatene 5 cm. Affettate interamente i cipollotti tenendo da parte l’estremità verde: occorre per guarnire. In una casseruola capiente scaldare l’olio di semi di mais e rosolate il trito a fiamma bassa. Aggiungete il brodo di pollo e un cucchiaino di brodo di dashi. Aggiustate di sale utilizzando la salsa di soia e lasciate sobbollire.
Tagliate l’arista a fette spesse 2 cm. Risaldate una piastra antiaderente distribuiteci l’arista di maiale e scottatela su entrambi i lati. Sfumate con due cucchiai di mirin e portate a cottura a fuoco moderato.
Tagliate trasversalmente le fette di carne con spessore di circa 1/2 cm, tenete in caldo fino al momento di servire.
Portate a bollore abbondante acqua leggermente salata e cuocete i noodles secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Scolate e aggiungete il brodo caldissimo. Servite i noodles in piatti fondi o ciotole con abbondante brodo. Aggiungete le uova marinate tagliate a metà, l’arista di maiale affettata e guarnite con la parte verde del cipollotto.
Servite ben caldo.
Variante Ramen
Per evitare la presenza contemporanea di carne di maiale e uova potete decidere di sostituirle con con un tempura misto di pesce e verdura o anche solo vegetale.
Vino in abbinamento
Per questo ramen la scelta cade sul Cerasuolo d’Abruzzo: un vino di medio corpo che sostiene adeguatamente la presenza di maiale e uova e non contrasta il brodo.
Fabrizio Pagliardi Sommelier ed esperto di vini francesi
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Giappone inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.