Raw vegan chocolate cake: salutare e invitante
Ingredienti per 8 persone
- Mandorle sgusciate250 g
- Cocco (farina)100 g
- Cacao crudo9 cucchiai
- Sciroppo di agave6 cucchiai
- Avocado maturo2
- Banane1
- Panna vegetale250 ml
- SemiQuanto basta
- Cioccolato fondente crcudo150 g
La raw vegan chocolate cake è una torta vegana e che non prevede cottura. Calorie, tentazione, goduria, dolcezza: se si pensa alla torta al cioccolato ciò che viene in mente è irrimediabilmente associato ai peccati di gola meglio riusciti. Inutile nascondersi dietro una fetta più piccola o all’assenza di panna, quando si gusta un dolce come questo i sensi di colpa devono essere lasciati da parte. Tuttavia, anche per le torte più ricche e sostanziose esistono delle varianti preparate ad hoc per vegani, intolleranti o allergici che non hanno niente da invidiare alle ricette originali. È questo il caso della raw vegan chocolate cake, un dolce che combina le caratteristiche della cucina vegana con le proprietà del cioccolato crudo. Ma vediamo nello specifico di cosa si tratta: quando si parla di cioccolato crudo si intende un tipo di cioccolato ottenuto dalle fave non tostate mancando la fase della torrefazione dei semi del cacao. Il risultato è quello di conservare intatte tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali del cioccolato. Non necessitando di alcun tipo di cottura ed essendo assolutamente priva di ingredienti di origine animale, per preparare questa torta basterà realizzare un impasto a base di farina di cocco, agave, mandorle e cacao crudo, al quale andrà alternato un delizioso ripieno, reso estremamente cremoso dall’aggiunta dell’avocado.
Preparazione Raw vegan chocolate cake
- Iniziate dalla preparazione della base della torta frullando 200 g di mandorle sgusciate, la farina di cocco, 5 cucchiai di cacao crudo e 4 cucchiai di sciroppo d’agave fino ad ottenere un composto ben amalgamato e compatto.
- Rivestite una tortiera con della carta forno, versate metà dell’impasto livellandolo per bene e lasciate raffreddare in frigorifero per circa un’ora.
- Intanto preparate il ripieno, frullando l’avocado insieme 4 cucchiai di cacao crudo, 50 g di mandorle sgusciate, 2 cucchiai di sciroppo d’agave e la banana in modo da ottenere una consistenza cremosa.
- Versate metà del ripieno sulla base della torta e ripete l’operazione per il secondo strato rispettando i tempi di raffreddamento.
- Per la copertura montate la panna vegana con le fruste elettriche – aggiungendo se volete un cucchiaio di sciroppo d’agave – e livellate la superficie della torta. Fate riposare in frigorifero per circa un’ora prima di servire. Completate con il mix di semi e qualche mandorla.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Raw vegan chocolate cake: salutare e invitante inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.