- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Toscana
Ribollita
Ingredienti per 4 persone
- Pane raffermo toscano8 fette
- Fagioli zolfini o cannellini400 g
- Cavoli neri500 g
- Cavoli verza300 g
- Carote1
- Cipolle1
- Porri1
- Sedano1
- Patate2
- Pancetta100 g
- Aglio1 spicchio
- Alloro1 foglia
- Timo1 rametto
- Pomodori concentrato1 cucchiaio
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Olio extravergine di oliva200 ml
La ribollita è un primo piatto tradizionale della Toscana. La zuppa è abbastanza robusta anche se cucinata con ingredienti poveri della tradizione contadina: cavolo nero, pane toscano raffermo, fagioli e ottimo olio extravergine di oliva. Il piatto si consuma prevalentemente da ottobre a marzo, periodo in cui in Toscana viene coltivato il cavolo nero. Indispensabile per la buona riuscita del piatto è anche la scelta dei fagioli che devono rigorosamente zolfini o cannellini. Se utilizzate fagioli secchi ricordate che vanno messi a bagno per 12 ore in acqua: è bene che questa all’inizio sia tiepida per facilitare l’assorbimento delle bucce. Sull’origine della ribollita le fonti sono discordi: secondo alcuni è una zuppa di fagioli alla fiorentina e il suo nome deriverebbe dal fatto che il piatto veniva preparata dalle contadine in grandi quantità, riscaldata il giorno seguente (ribollita appunto) e arricchita di volta in volta con olio e verdure avanzate; secondo altri è invece una zuppa tipica del contado di Siena, che unisce però al cavolo nero anche il cavolo verza. Non esiste una sola versione della ricetta della ribollita ma ne esistono infinite varianti. È un piatto tradizionale talmente conosciuto che nel tempo è diventato il simbolo della Toscana a tavola.
Preparazione Ribollita
Cuocete i fagioli per 30-40 minuti con uno spicchio di aglio e una foglia di alloro. Tritate sedano, carota, cipolla seguendo il video con la tecnica di base sui tagli aromatici di Agrodolce. In una pentola mettete l’olio, la pancetta tagliata a dadini, la cipolla, la carota, il sedando, il porro e fate soffriggere. Aggiungete il cavolo verza tagliato a listarelle, il cavolo nero tagliato a fette e la patata a dadini.
Passate la metà dei fagioli e uniteli alla zuppa insieme al liquido di cottura ed un cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito in un bicchiere di acqua. Fate cuocere per 40 minuti, unite i rimanenti fagioli e fate cuocere ancora per 1 ora. A fine cottura aggiungete il timo e regolate di sale e pepe.
In una zuppiera mettere uno strato di fette di pane e coprire con parte della zuppa, procedete in questo modo fino all’esaurimento degli ingredienti. Se potete lasciate riposare la minestra almeno per un giorno. Prima di servirla mettete la ribollita in una padella con abbondante olio extravergine di oliva caldo. Fate cuocere finché la minestra non ribolle e forma una patina croccante sul fondo.
Variante Ribollita
Consigli dello chef
Completate la preparazione di questa classica ricetta toscana con un filo di olio al tartufo.
Eugenio Jacques Christiaan Boer Italo-olandese, è il giovane e talentuoso chef dell'Elita bar a MilanoVino in abbinamento
Un piatto tipico toscano come la ribollita trova il suo abbinamento di eccellenza in regione. Consiglio di scegliere tra i Chianti di zona fresca, che richiamano il profilo olfattivo e non sono aggressivi al palato, come quelli prodotti a Lamole.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su economiche, light, Zuppe inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.