- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Romana
Rigatoni alla romana, ricetta tradizionale
Ingredienti per 6 persone
- Pasta (Rigatoni)500 g
- Pomodori (passata)800 g
- Manzo macinato300 g
- Fegatini di pollo150 g
- Cipolle1
- Sedano1 gambo
- Carote1
- Alloro2 foglie
- Vino rosso1/2 bicchiere
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- SaleQuanto basta
I rigatoni alla romana sono un primo piatto ricco e saporito tipico della cucina della capitale. La nostra ricetta dei rigatoni alla romana è stata preparata con pasta di semola di grano duro, polpa di pomodoro, carne macinata di manzo, fegatini di pollo tritati, sedano, carota, alloro e cipolla, ma esistono diverse varianti che prevedono, ad esempio, l’utilizzo di altre frattaglie, l’aggiunta di piselli o del prosciutto crudo. La ricetta dei rigatoni alla romana non presenta difficoltà nell’esecuzione, ma i tempi di cottura del ragù sono piuttosto lunghi: nella nostra ricetta è prevista più di un’ora di cottura, il tempo necessario affinché il sugo sia ristretto e saporito. Proprio per questo i rigatoni alla romana sono ideali da preparare per il pranzo della domenica o se si ricevono ospiti; in questo caso vi consigliamo di cucinare il ragù in anticipo, potete prepararlo anche la sera prima, e conservarlo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo. Potete preparare questo piatto sostituendo i rigatoni con fettuccine all’uovo o il formato di pasta che preferite. Potete preparare il sugo con meno pomodoro, unendo un cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro.
Preparazione Rigatoni alla romana
- Sciacquate abbondantemente i fegatini sotto l'acqua corrente fredda, asciugateli e tagliateli a cubetti molto piccoli con un coltello. Pelate la carota, la cipolla ed eliminate i filamenti più duri del sedano, tritate tutto finemente. Versate l'olio in una padella ampia, aggiungete le verdure tritate e fate insaporire a fuoco molto basso per 5 minuti.
- Aggiungete la carne macinata e i fegatini di pollo, facendo rosolare la carne per circa 5 minuti.
- Sfumate con il vino e lasciate evaporare l'alcol. Aggiungete l'alloro e il pomodoro, regolate di sale e proseguite la cottura, a fuoco basso, con un coperchio, per circa 1 ora. Cuocete i rigatoni in acqua bollente salata, scolateli e conditeli con il sugo; spolverizzate con una manciata di pecorino e del pepe macinato.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Rigatoni alla romana, ricetta tradizionale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.