Risotto al Barolo
Ingredienti per 4 persone
- Riso Vialone nano320 g
- Formaggio Castelmagno110 g
- Barolo200 ml
- Brodo di carne1 l
- Burro100 g
- Cipolle1
- Timo frescoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il risotto al Barolo e Castelmagno è tipico della cucina piemontese. Il Barolo è infatti un vino rosso piemontese e il Castelmagno è un formaggio erborinato prodotto in forme cilindriche nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana, città della provincia di Cuneo. Dopo una breve tostatura del riso si aggiunge il Barolo che conferisce una sfumatura rosata al risotto e un aroma davvero particolare; in un secondo momento si procede con la cottura classica che prevede l’aggiunta di un brodo di carne piuttosto ricotto; per finire si procede con la mantecatura a base di Castelmagno grattugiato. La nostra ricetta del risotto al Barolo è particolarmente profumata grazie all’aggiunta del timo fresco al momento della mantecatura.
Preparazione Risotto al Barolo
- Fate fondere 60 g di burro in un tegame dal fondo spesso e aggiungete la cipolla precedentemente tagliata a fettine sottili. Lasciate appassire a fuoco lento. Aggiungete il riso, fatelo tostare mescolando velocemente e sfumate con il Barolo. Lasciate evaporare il vino e iniziate a versare il brodo poco alla volta mescolando.
- Cuocete per 15 minuti aggiungendo il brodo in modo che il risotto non si asciughi troppo. Passati i 15 minuti aggiungete 50 g di Castelmagno grattugiato, regolate di sale e pepe e cuocete altri 5 minuti mescolando senza aggiungere brodo.
- Spegnete il fuoco; aggiungete il timo, 60 g di Castelmagno e i restanti 40 g di burro e mantecate il risotto. Coprite con il coperchio e lasciate riposare per 5 minuti.
Consigli dello chef
Per far perdere la nota alcolica al vino, vi consiglio di farlo dealcolizzare mettendolo in un pentolino a bordi alti e, una volta caldo, accenderlo con una fiamma: quando questa si spegnerà l'alcol sarà evaporato.
Dino De Bellis Chef di Salotto Culinario a Roma
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Piemonte inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.