Risotto al melograno, primo piatto vegano
Il risotto al melograno è un primo vegano originale e genuino, ideale quando si vuole mangiare leggero senza rinunciare al gusto. Il melograno è un frutto originario del sud est asiatico tipicamente di colore rosso vivo, acceso e brillante ricco di antiossidanti e vitamina C, adatto per rinforzare le difese cutanee e utile per chi soffre di patologie cardiovascolari. Nella ricetta il gusto dolce del melograno viene smorzato dall’aggiunta del brodo vegetale. Per la buona riuscita della ricetta utilizzate un melograno di stagione e olio extravergine di oliva di qualità. Prestate attenzione alla fase di spremitura dei chicchi di melograno: la parte bianca del frutto dovrà essere eliminata. Decorate con rosmarino e chicchi di melograno e servite.
Preparazione Risotto al melograno
Lavate e tagliate finemente il porro, riponetelo con un goccio d’olio in una padella e lasciatelo imbrunire a fuoco lento, aggiungete il riso. In una pentola, mettete a bollire l’acqua con il dado vegetale, la carota, il sedano e la parte verde del porro.
Alzate la fiamma per tostare leggermente il riso, sfumate con una spruzzata di vino bianco. Salate, regolate di pepe e aggiungete poco per volta il brodo vegetale continuando a mescolare con delicatezza.
Pulite i melograni ed estraete il succo dai grani con il passaverdure. Lasciate da parte una manciata di chicchi integri per la decorazione. Quando il riso è quasi al temine della cottura, aggiungete il succo estratto al passo precedente, qualche chicco di melograno e la granella di mandorle. Mantecate in padella e impiattate, servendovi di un coppapasta.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.