Risotto al salto, ricetta lombarda
Il risotto al salto è una preparazione tipica lombarda tradizionale ma croccante e sfiziosa: usate risotto alla milanese e burro chiarificato.
Il risotto al salto è una preparazione tipica della cucina lombarda. Nata come ricetta di recupero, prevede di ripassare in padella il risotto alla milanese fino a renderlo croccante e ancor più gustoso. Legata tradizionalmente alla necessità di evitare gli sprechi, questa ricetta è perfetta per gustare qualsiasi tipo di risotto avanzato. Per realizzare un riso al salto perfetto utilizzate risotto freddo realizzato con riso Carnaroli o Vialone Nano, procuratevi una padella antiaderente ungendola con abbondante burro chiarificato. L’utilizzo del burro chiarificato è da preferire, questo ingrediente infatti, rispetto al burro tradizionale, è privo di acqua e delle proteine del latte che normalmente bruciano ad alte temperature. Il risultato è una crosticina croccante dal sapore leggermente tostato. Il riso al salto è piuttosto semplice da preparare, l’unica difficoltà sta nel girare il riso: utilizzate un coperchio o un piatto da portata. Se però il riso di fosse scomposto potete ricompattarlo con il dorso del cucchiaio.
Servite ben caldo con una spolverizzata di parmigiano.