Risotto al teroldego: per l’autunno
Ingredienti per 4 persone
- Riso Carnaroli320 g
- Vino Teroldego Rotaliano400 ml
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Cipolle1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Grana40 g
- Burro1 noce
- SaleQuanto basta
- Prezzemolo frescoQuanto basta
Il risotto al Teroldego è un primo piatto tipico del Trentino Alto Adige che prende il nome dal vino utilizzato per aromatizzare la preparazione. Questo risotto è caratterizzato da un sapore deciso e dal retrogusto quasi amarognolo. Ideale da portare in tavola all’arrivo dei primi freddi, ben si colloca in un menù a base di carne. Quanto al Teroldego: si tratta di un vino proveniente dalla Piana Rotaliana, prodotto esclusivamente, o quasi, in Trentino. Riconoscibile alla vista per il suo colore rosso rubino, è un vino corposo dalle note fruttate, tra le quali è possibile percepire sentori di ciliegie, mandorle e lamponi. Nonostante l’impiego del vino, il risotto è adatto anche agli astemi: durante la cottura, infatti, l’alcool evapora lasciando spazio al sapore ed al profumo del Teroldego. La ricetta è semplice e non richiede particolari accorgimenti fatta eccezione per la tostatura del riso. Questo passaggio permette ai chicchi di compattarsi in cottura, così da rilasciare l’amido poco alla volta. Il risultato è un risotto cremoso e lucido. Per una presentazione più accattivante, servite il risotto all’interno di cialde di grana.
Preparazione Risotto al Teroldego
- Sbucciate la cipolla e trasferitela su un tagliere: tritatela finemente con un coltello affilato.
- Versate all'interno di una pentola olio extravergine di oliva. Una volta caldo unite la cipolla e fatela appassire mescolando ogni tanto.
- Unite il riso Carnaroli e fatelo tostare per un paio di minuti mescolando con un mestolo di legno.
- Aggiungete il vino Teroldego tutto in una volta e fatelo assorbire completamente. Durante questa fase l'alcool evapora completamente. Aggiungete, adesso, il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta e solo quando quello precedente sia stato completamente assorbito. Portate a cottura il riso.
- Una volta cotto il riso, ci vorranno all'incirca 18 minuti, allontanate la pentola dalla fiamma. Regolate di sale e aggiungete il prezzemolo fresco tritato, il burro, il grana grattugiato e mantecate per qualche istante.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Risotto al teroldego: per l'autunno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.