- SPECIALI
- Riso e Risotti
Risotto all’arancia rossa
Ingredienti per 4 persone
- Riso Carnaroli320 g
- Arance (non trattate)1
- Porri1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Vino bianco1 bicchiere
- Brodo vegetale1 l
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Erba cipollinaQuanto basta
Il risotto all’ arancia è un primo piatto semplice da realizzare. L’aroma agrumato si ottiene utilizzando succo e zest di arancia, scegliete arance Tarocco che uniscono un gusto tendenzialmente dolce a un profumo intenso. Il riso, fatto tostare con l’olio e il porro e sfumato con il vino bianco, è lasciato cuocere con il brodo vegetale a cui viene aggiunto a metà cottura il succo dell’arancia. Quando il piatto è pronto, il riso viene mantecato aggiungendo le zest dell’arancia, poco olio di oliva e il pepe e decorato con erba cipollina tritata. Dal momento che viene utilizzata anche la buccia del frutto, si raccomanda di scegliere arance non trattate e di fare attenzione nel momento in cui si ricavano le zest a non prendere la parte bianca della buccia, il cui sapore risulta amaro. Prima di servire il risotto all’arancia, lasciatelo riposare per qualche minuto, l’aroma finale sarà ancora più intenso. Se amate i risotti agli agrumi, provate anche quello al limone.
Preparazione Risotto all'arancia
- Lavate l'arancia e ricavate le zest, aiutandovi con una grattugia e facendo attenzione a non prendere la parte bianca della buccia, spremetela per ricavarne il succo. Lavate il porro, eliminate le estremità con le radici e le punte più legnose e affettatelo finemente.
- In una casseruola fate imbiondire il porro con l'olio a fuoco dolce. Unite il riso e lasciatelo tostare per pochi minuti. Sfumate con il vino e, una volta evaporato, aggiungete un mestolo di brodo alla volta e mescolate di tanto in tanto.
- A metà cottura unite il succo dell'arancia, regolate di sale e continuate a mescolare. A fine cottura mantecate aggiungendo le zest e poco altro olio di oliva. Spolverizzate con il pepe, aggiungete poca erba cipollina lavata e tritata e fate riposare qualche minuto prima di servire il risotto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Risotto all'arancia rossa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.