Risotto alla monzese: vi portiamo in Lombardia
Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico lombardo, scoprite come prepararlo in poche semplici mosse seguendo la nostra ricetta.
Il risotto alla monzese è un primo piatto tipico lombardo con una storia molto curiosa. La leggenda narra infatti che, nei boschi, vivesse una strega malefica dalle gambe lunghissime che si appostava sugli alberi in attesa del passaggio di bambini per rapirli e mangiarli. Una sera una mamma, preoccupata per il figlio, decise di cucinare un piatto tanto buono da far perdere alla strega ogni interesse nei bambini. Preparò dunque un pentolone di risotto allo zafferano e a questo aggiunse della salsiccia, così da renderne il sapore inconfondibile e gustoso e attirò la strega fuori dal bosco. Questa, presa dall’ingordigia e impegnata a mangiare il buonissimo risotto, si dimenticò completamente dei bambini e perse la cognizione del tempo. Al sorgere del sole venne dunque colpita dai raggi e scomparve. Per preparare un risotto perfetto utilizzate riso Carnaroli o Vialone nano e salsiccia luganega. Prestate attenzione quindi a salare il piatto, la salsiccia rosolata conferisce sapidità e potrebbe essere preferibile non aggiungere altro sale. Se ne dovesse avanzare utilizzate il risotto alla monzese per realizzare degli ottimi supplì.