- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Milanese
- Riso e Risotti
Risotto pere e gorgonzola
Ingredienti per 4 persone
- Riso Carnaroli350 g
- Pere Decana2
- Gorgonzola dolce100 g
- Scalogno1
- Vino (bianco secco)1/2 bicchiere
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Brodo vegetale1 l
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il risotto con pere e gorgonzola è un primo piatto che appartiene alla tradizione gastronomica lombarda ed è l’ideale da preparare nel periodo delle feste o durante le occasioni speciali. Il gusto inconfondibile e pungente del formaggio gorgonzola viene smorzato da quello dolce e succoso delle pere, dando vita ad un sapore unico. L’utilizzo di ingredienti di ottima qualità rende questo risotto un piatto raffinato, nonostante la sua realizzazione sia veramente semplice e alla portata di tutti. Le pere della varietà Decana, sicuramente le più indicate da usare per via del loro gusto aromatico, non dovranno essere troppo mature; perché il risotto riesca vellutato e cremoso scegliete un buon gorgonzola da impiegare nella mantecatura finale.
Preparazione Risotto pere e gorgonzola
- Pulite lo scalogno e affettatelo finemente. Pelate le pere, privatele del torso e tagliatele a piccoli pezzetti. In una padella larga fate soffriggere lo scalogno insieme a due cucchiai di olio extravergine di oliva e, dopo qualche minuto, aggiungete le pere. Fate insaporire a fuoco vivace per 5 minuti quindi togliete lo scalogno e le pere e teneteli da parte.
- Nella stessa padella versate un altro cucchiaio di olio e il riso. Fatelo tostare bene mescolandolo spesso, bagnate con il vino bianco e fate evaporare a fuoco vivace. Coprite con del brodo vegetale caldo, portate a bollore e cuocete il riso al dente aggiungendo del liquido se necessario.
- A cottura ultimata unite le pere e il gorgonzola tagliato a pezzetti. Mantecate bene, aggiustate di sale, chiudete la padella con un coperchio e lasciate riposare per 5 minuti.
Variante Risotto pere e gorgonzola
Vino in abbinamento
Piatto che unisce la dolcezza della pera e le sensazioni piccanti del gorgonzola. Uno dei casi in cui un Pinot Gris alsaziano, con i suoi profumi, le sensazioni dolci e il finale mandorlato può dimostrarsi un valido alleato.
Alessio Pietrobattista Esperto di vino, collabora con diverse guide del settore
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Lombardia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.