Risotto con sedano e stracchino, cremoso e invitante
Ingredienti per 4 persone
- Riso Carnaroli300 g
- Sedano coste100 g
- Stracchino100 g
- Parmigiano grattugiato40 g
- Burro50 g
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Brodo vegetaleQuanto basta
- Vino bianco2 bicchieri
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Il risotto con sedano e stracchino è una preparazione perfetta per la primavera. Preparare un risotto ideale richiede pazienza e dedizione: la tostatura dei chicchi prima, e la cottura lenta e a fuoco dolce dopo, rappresentano fasi importantissime per ottenere un primo piatto davvero indimenticabile. Una volta che acquisirete dimestichezza con i passaggi fondamentali potrete sbizzarrirvi in numerose varianti, scegliendo gli ingredienti che più preferite e attenendovi alla loro stagionalità. Un elemento che però non può di certo mancare nella preparazione di un ottimo risotto, è rappresentato dalla consistenza morbida e cremosa: per questo motivo, quale che sia la ricetta che avrete scelto, l’importante è mantecare il riso con un formaggio fresco o dalla pasta morbida. Il risotto con sedano e stracchino è il giusto compromesso per chi ama mangiare saporito senza rinunciare alla scelta di ingredienti sani e leggeri. Il sedano, con il suo profumo e la sua naturale croccantezza si sposa perfettamente con lo stracchino dando come risultato un risotto che metterà d’accordo anche i palati più scettici. Ricordate di utilizzare coste di sedano di piccole dimensioni e piuttosto sottili, in modo da risultare più tenere durante la cottura e conservate le foglie per la decorazione del vostro risotto al momento dell’impiattamento.
Preparazione Risotto con sedano e stracchino
- Pulite lo scalogno e tritale finemente. Sciacquate anche le coste di sedano e tagliatele a rondelle molto sottili, dello spessore di circa 5 mm.
- In una pentola fate soffriggere leggermente l'olio con lo scalogno fino a che non inizi a dorarsi.
- Alzate la fiamma e unite il sedano. Continuate nella cottura per qualche minuto in modo che la verdura si ammorbidisca. Regolate di sale.
- A questo punto, versate a pioggia il riso, fatelo tostare per circa due minuti e sfumate con il vino: fate evaporare la parte alcolica e proseguite nella cottura.
- Iniziate ad aggiungere poco alla volta il brodo vegetale, continuando a mescolare il riso fino a che non si cuocia.
- Trascorsi circa 30 minuti, aggiungete lo stracchino e lasciate che si sciolga creando un composto cremoso.
- Servite il riso caldo, completate con parmigiano grattugiato e guarnite con foglioline di sedano.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Risotto con sedano e stracchino, cremoso e invitante inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.