Rosata di mandorle, per una torta soffice e fragrante
Ingredienti per 4 persone
- Mandorle300 g
- Uova6
- SaleQuanto basta
- Zucchero180 g
- Farina tipo 0040 g
- Liquore Grand MarnierQuanto basta
- Olio di semiQuanto basta
La rosata di mandorle è una torta originaria della Puglia, è perfetta per la colazione o per il tè delle cinque. Potete prepararla con pochi semplici passaggi e saprà stupire gli ospiti. Originaria di Toritto, piccolo paese della provincia di Bari, la rosata di mandorle è un dessert semplice che punta tutto sulla qualità degli ingredienti. Quello principale è rappresentato dalle mandorle Filippo Cea, iscritte nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali del Ministero delle Politiche Agricole e vanto del paese, grazie alle quali è conosciuto in tutta Europa. Non prevede l’aggiunta di grassi quali olio o burro, né di lievito. Contiene una piccola dose di farina, che in alcune versioni non compare neanche o viene sostituita dalla fecola di patate, e tante uova fresche, le quali svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento della sua peculiare sofficità. Caratterizzata da un impasto umido e fragrante, questa torta non ha eguali. È ottima a colazione, specie se inzuppata nel latte caldo, ma ancora di più insieme al tè delle cinque, con il quale va a costituire un’accoppiata sempre vincente. La ricetta della rosata di mandorle di Toritto è di facile esecuzione, non richiede che pochi e semplici passaggi volti a regalare un dolce irresistibile. Una volta pronta, fatela appena raffreddare, quindi cospargetela con abbondante zucchero a velo. In quanto al liquore, che è comunque facoltativo, scegliete tra lo Strega, il rum o il Grand Marnier.
Preparazione Rosata di mandorle
Dividete i tuorli dagli albumi e trasferiteli in due ciotole distinte. Unite ai primi quasi tutto lo zucchero.
Montateli a lungo con le fruste elettriche, fino a quando non assumono un colore chiaro ed un aspetto spumoso.
Unite il sale agli albumi e montateli a neve ferma con l'aiuto delle fruste elettriche.
Trasferite le mandorle all'interno del boccale del frullatore ed unite lo zucchero rimasto. Frullate a lungo ed a più riprese fino ad ottenere una farina.
Unite al composto di tuorli il liquore e la farina setacciata, quindi aggiungete anche gli albumi a cucchiaiate alternandoli con la farina di mandorle. Mescolate con movimenti circolari dall'alto verso il basso per non fare smontare il composto.
Una volta uniti tutti gli ingredienti, trasferite l'impasto in una teglia da 24 cm di diametro precedentemente unta e infarinata. Fate cuocere a 180 °C per circa 30 minuti. Sfornate la torta e fatela raffreddare completamente.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Rosata di mandorle, per una torta soffice e fragrante inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.