Rustici leccesi: pomodoro, mozzarella e besciamella
Ingredienti per 4 persone
- Pasta sfoglia rettangolare460 g
- Pomodori pelati100 g
- Mozzarella100 g
- Latte intero200 ml
- Burro16 g
- Farina16 g
- SaleQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Noce moscataQuanto basta
- PepeQuanto basta
I rustici leccesi sono una specialità gastronomica del Tacco d’Italia. Sono infatti lo street food per eccellenza di Lecce e provincia: si tratta di dischi di pasta sfoglia, del diametro di circa 10 cm, ripieni di besciamella, mozzarella e pomodoro da gustare caldi o tiepidi in ogni momento della giornata. Non esiste bar o gastronomia che non li venda a turisti o abitanti del luogo. Per la semplicità degli ingredienti i rustici possono essere preparati anche in casa, il risultato sarà altrettanto gustoso se preparerete la pasta sfoglia in casa, altrimenti utilizzatene una confezionata avendo cura di ricavare i dischi vicini gli uni agli altri in modo da non sprecare impasto. Vi ricordiamo che è sempre opportuno non reimpastare la pasta sfoglia che si compone di strati sovrapposti di impasto e burro. Utilizzate i ritagli spolverizzandoli con un mix di formaggio grattugiato e cuocendoli in forno fino a che non sono dorati. Per il ripieno dei rustici mescolate besciamella fatta in casa e una mozzarella che non contenga troppo siero. Se volete prepararli come finger food potete ritagliare dei dischi più piccoli, saranno ugualmente deliziosi.
Preparazione Rustici leccesi
Preparate la besciamella facendo sciogliere il burro in un tegame.
Unite la farina e mescolate con una frusta.
Dopo qualche minuto aggiungete il latte tiepido e fate rassodare la besciamella mescolando di continuo. Profumate con la noce moscata.
Spezzettate i pomodori pelati senza il liquido di conservazione e condite con olio, sale e pepe.
Ritagliate dai due rotoli di pasta sfoglia 6 dischi ciascuno del diametro di 10 cm.
Tagliate la mozzarella (potete scegliere di sfilacciarla o di tagliarla a cubetti) e unitela alla besciamella ormai fredda.
Farcite sei dischi di pasta sfoglia con il composto di mozzarella e besciamella.
Completate la farcia con qualche pezzetto di pomodoro pelato.
Richiudete i dischi con gli altri sei e, facendo uscire bene l’aria, sigillate perfettamente i bordi. Spennellate con uovo sbattuto e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 25 minuti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Rustici leccesi: pomodoro, mozzarella e besciamella inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.