Home Ricette Dolci Salame di cioccolato: con un goccio di rum

Salame di cioccolato: con un goccio di rum

Il salame di cioccolato è un dolce tipico italiano a base di biscotti sbriciolati e cioccolato fondente. Questo dessert ha pochi ingredienti dal grande sapore ed è semplice da preparare. Scopri come prepararlo.

di Maricruz Avalos Flores

Il salame di cioccolato è un dolce semplice e gustoso diffuso e preparato in tutta Italia. Il dessert, così chiamato per la sua forma caratteristica, è preparato con cioccolato, zucchero, uova, burro, biscotti secchi e altri ingredienti che possono variare secondo l’uso regionale. In Piemonte ad esempio è arricchito con gianduia, nocciole e mandorle. Le varianti regionali non influenzano solo gli ingredienti ma anche il nome, in Sicilia è chiamato salame turco. Amato da grandi e piccoli, il salame di cioccolato si consuma durante tutto l’anno anche se in Emilia Romagna è una preparazione tipica del periodo pasquale.

Ingredienti per 8 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 15 min
  • Tempo di riposo 240 min
  • Calorie 440 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Salame al cioccolato

  1. Tagliate il burro a pezzi e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. Tritate a pezzetti i biscotti secchi e versateli in una ciotola capiente.

  2. I biscotti sbriciolati per il salame di cioccolato

  3. Tagliate il cioccolato a pezzi e mettetelo in un pentolino di alluminio. Prendete una padella dai bordi alti, metteteci dentro il pentolino con il cioccolato e versate l’acqua nella padella, fino a circa 3 cm dal bordo del pentolino, per fare il bagnomaria. Portate a ebollizione e fate sciogliere il cioccolato girandolo di tanto in tanto. Quando è pronto lasciatelo raffreddare.

  4. In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero, unite le uova e il rum e continuate a mescolare con una frusta fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete anche il cioccolato sciolto e continuate a lavorare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

  5. Versate la crema nella ciotola con i biscotti e impastate per amalgamare tutti gli ingredienti. Distribuite l’impasto su un foglio di carta forno e, con le mani, dategli la caratteristica forma cilindrica, di un salame, avvolgendolo nella carta e chiudendo bene l’estremità. Avvolgetelo nella carta stagnola e fate riposare in frigo, nella parte più fredda, per almeno 4 ore prima di servirlo. Tagliate a fette e portate a tavola.

  6. La preparazione del salame di cioccolato

Quanto si conserva il salame di cioccolato?

Il salame di cioccolato si conserva fino a una settimana se ben conservato in un contenitore ermetico in frigo. Ricordate però di utilizzare ingredienti freschissimi per la sua realizzazione.

Variante Salame al cioccolato

Potete arricchire il composto aggiungendo 50 g di frutta secca tagliata a pezzi. Se amate i dolci al cioccolato provate queste varianti: