- SPECIALI
- Cucina Vegetariana
Salsa Adjika: cucina russa
Ingredienti per 8 persone
- Pomodori1 kg
- Peperoni rossi e verdi250 g
- Carote250 g
- Cipolle grande1
- Aglio2 spicchi
- NociQuanto basta
- BasilicoQuanto basta
- PrezzemoloQuanto basta
- Peperoncino1
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Aceto100 ml
- Zucchero50 g
- SaleQuanto basta
La salsa adjika è una salsa saporita della gastronomia russa. La cucina russa si è autoproclamata madre adottiva di un’altra salsa che in realtà affonda le sue origini nella tradizione gastronomica della regione del Caucaso e, in particolare, dell’Abkhazia: l’adjika. Si tratta di una ricetta dal sapore tutt’altro che discreto, in cui al gusto agrodolce del pomodoro vengono abbinate spezie, peperoncino e aglio per un risultato decisamente originale. Tuttavia, la ricetta tradizionale, preparata dalle anziane signore degli sperduti villaggi di montagna, prevedeva l’utilizzo di un mix di spezie rigorosamente macinate a pietra e lasciate essiccare all’aria aperta a base di peperoncino, coriandolo, basilico, sedano, aneto, aglio, olio di noci, zafferano, sale e acqua. È chiaro, quindi, che con il passare degli anni e la diffusione in diverse regioni la salsa adjika ha assunto un sapore più semplice, seppur piccante e acuto al tempo stesso. Prepararla è semplicissimo: basterà realizzare una classica salsa di pomodoro, lasciarla cuocere per una mezz’ora e frullarla insieme a tutte le altre spezie. Otterrete una salsa ideale per accompagnare piatti a base di pesce o carne grigliati, per intingere verdure crude e patate – sia fritte che al forno – o ancora, come condimento per primi piatti.
Preparazione Salsa Adjika
- Lavate i pomodori privandoli dei semi e dell’acqua di vegetazione e i peperoni eliminando le parti più dure e fibrose. Tritate il tutto con l’aiuto di un mixer.
- In un tegame fate soffriggere la cipolla nell’olio, aggiungete le carote tagliate a fettine sottili, il composto a base di pomodori e peperoni e cuocete a fuoco lento per circa 30 minuti a partire dall’ebollizione. Mescolate di tanto in tanto e circa a metà cottura unite anche l’aceto e lo zucchero. Aggiustate di sale.
- Trascorso il tempo necessario, spegnete il fuoco e frullate nuovamente insieme all’aglio, le noci, il basilico, il prezzemolo e il peperoncino fino ad ottenere un composto cremoso e leggermente granuloso.
- Potete conservare la salsa adjika in un contenitore di vetro a chiusura ermetica in frigorifero anche per alcuni mesi.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.