Salsa Romesco, gusto catalano
Una salsa di origine catalana dal sapore dolce ma deciso: perfetta per accompagnare fritti, spiedini di carne o verdure alla griglia.
La salsa romesco è una preparazione tipica della regione della Catalogna che, come da tradizione, si abbina generalmente ad un altro piatto di origine spagnola: i calçots, una varietà di cipolle cotte alla brace dal sapore molto particolare. La salsa romesco però, si presta ad essere utilizzata come abbinamento a moltissime altre ricette. La sua estrema versatilità le consente di accompagnare ogni tipo di piatto: da quelli di carne a quelli di verdure, a condizione che si tratti di sapori freschi e delicati, così da compensare l’accentuata sapidità e il gusto intenso della salsa. Gli ingredienti di cui si compone la romesco sono quelli tipici della dieta mediterranea: olio, pomodoro, aglio, frutta secca, peperoncini e pane. Tuttavia, trovare un’unica versione di questa ricetta non è un gioco da ragazzi. Esistono varianti che prevedono l’aggiunta di nocciole al posto delle mandorle, altre che utilizzano lo zafferano, altre ancora che non impiegano i pomodori. Insomma, un vero mare magnum in cui destreggiarsi seguendo le due uniche costanti che troverete in quasi tutte le ricette: i ñoras essiccati (varietà di peperoncini rossi e tondi di sapore dolce) e i pimientos del piquillo (peperoni di piccole dimensioni). Vista la notevole difficoltà nel procurarseli potrete sostituire questi due ingredienti con peperoni rossi e peperoncino macinato.
Potete spalmare la salsa romesco su fette di pane bruscato ed insaporire con olive nere di Gaeta.
Variante Salsa Romesco
Esistono varianti che prevedono l’aggiunta di nocciole al posto delle mandorle, altre che utilizzano lo zafferano, altre ancora che non impiegano i pomodori.