Home Ricette Preparazioni di base Salse Ricetta della salsa verde

Ricetta della salsa verde

La salsa verde è un condimento per bolliti misti tipico del Piemonte. Agrodolce vi spiega come prepararla passo dopo passo.

Vota
di Paolo Dalicandro • Pubblicato 31 Dicembre 2013 Aggiornato 5 Agosto 2014

La salsa verde o bagnet vert è una preparazione tipica del Piemonte utilizzata come condimento. Si tratta di una salsa fredda classica che di norma accompagna bolliti misti, zampetti di maiale, lingua, piedini e testina di vitello. Il tipico colore verde brillante è donato dal prezzemolo fresco tritato. La nostra ricetta vi propone la versione tradizionale, ma ne esistono diverse varianti con l’aggiunta di ingredienti quali la cipolla, la salsa di pomodoro o il basilico. La salsa verde è ottima anche in accompagnamento a pietanze a base di pesce, o come condimento per i crostini di pane tostato. Il chimichurri argentino ha molti elementi in comune con la salsa verde e solitamente viene usato per condire le carni alla griglia.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Calorie 310 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione

  1. Ponete due uova in un pentolino con acqua fredda e fatele bollire per 8 minuti; una volta cotte sgusciatele, separate gli albumi rassodati e tenete da parte i tuorli. Mettete la mollica di pane a bagno in un po’ di aceto di vino bianco. Sbucciate l’aglio e tritatelo assieme al peperoncino. Schiacciate le acciughe con la punta del coltello fino ad ottenere una pasta. Tritate finemente il prezzemolo.

  2. La base di aglio e peperoncino per la salsa verde
  3. Strizzate la mollica e tritatela assieme al prezzemolo. Aggiungete i tuorli delle uova sode, l’aglio, il peperoncino e le acciughe e amalgamate il tutto. Versate il trito in una ciotola e aggiungete l’olio; mescolate per raggiungere la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e di pepe e mescolate nuovamente.

  4. La preparazione della salsa verde

Servite la salsa verde in accompagnamento a bolliti misti o come condimento per i crostini.