Sanguinaccio dolce: tradizione carnevalesca
Ingredienti per 8 persone
- Cacao amaro75 g
- Zucchero semolato250 g
- Farina 00150 g
- Amido di mais35 g
- Cannella in polvere1 cucchiaio
- Vanillina1 bustina
- Latte500 ml
- Cioccolato fondente100 g
- Burro35 g
Il sanguinaccio dolce è una crema densa e vellutata a base di cacao e cioccolato tradizionalmente preparata con l’aggiunta di sangue fresco di maiale e in occasione del Carnevale. Buonissimo in accompagnamento ai savoiardi o alle chiacchiere di Carnevale, in passato il sanguinaccio originale si caratterizzava per il suo sapore dolce, ma anche speziato e leggermente aspro. Cannella e chiodi di garofano, infatti, servivano proprio a rendere più delicata la presenza del sangue che, prima di essere aggiunto alla crema, veniva mescolato continuamente e filtrato. Dal 1992, tuttavia, in molte regioni italiane ne è stata vietata la vendita per questioni igieniche e il sanguinaccio è diventato il finto sanguinaccio, una crema al cioccolato dolce e golosa, senza uova e naturalmente senza sangue. In alcune regioni, come la Basilicata, ne è concessa la vendita durante il Carnevale per onorare la tradizione e preparare il prodotto tipico. Noi vi proponiamo la versione più moderna e leggera del sanguinaccio, in cui potrete intingere delle fragranti frappe di Carnevale.
Preparazione Sanguinaccio dolce
In un pentolino setacciate e miscelate tutti gli ingredienti secchi: zucchero, farina, amido, cacao e vanillina.
Aggiungete gradualmente, mescolando con una frusta, il latte. Dovrete ottenere un composto fluido e omogeneo. Mettete il pentolino su fuoco basso e, sempre mescolando, portate la crema a ebollizione. Cuocetela ancora per un paio di minuti e togliete dal fuoco.
Tritate finemente il cioccolato al coltello.
Aggiungete alla crema ancora bollente il burro a cubetti e il cioccolato tritato. Mescolate per farli fondere e amalgamare il tutto.
Non è necessario cuocere nuovamente la crema se la consistenza è densa e vellutata. Prelevando un cucchiaio di sanguinaccio, infatti, deve ricadere a nastro.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sanguinaccio dolce: tradizione carnevalesca inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.