Sbriciolata alle prugne senza burro
Perfetta da preparare in estate, quando le prugne sono di stagione, la sua croccante base di briciole la rende allettante e particolare, pronta a solleticare il palato. Gustatela in qualsiasi momento della giornata, dalla colazione alla merenda, passando per il dessert dopo i pasti. La sbriciolata di prugne si sposa perfettamente con una tazza di tè o caffè fumante, per un momento di relax e dolcezza insieme agli amici o alla famiglia.
La sbriciolata alle prugne senza burro è un dolce rustico e delizioso, tipico della tradizione italiana ma che strizza l’occhio a quella dei paesi del Nord Europa. La base croccante e friabile è farcita con uno strato umido di prugne, che conferiscono al dessert un gusto fruttato intenso. Perfetta per essere gustata in qualsiasi momento della giornata, sia come dolce dopo i pasti, sia come spuntino goloso quando ne abbiamo voglia, la sua consistenza sbriciolata la rende particolare e per questo ancora più allettante. Non c’è niente di meglio di una fetta di sbriciolata alle prugne accompagnata da una tazza di caffè o tè fumante per godersi un momento di puro piacere. Ecco come sfornarla.
Cosa fare con le prugne molto mature?
Le prugne mature sono perfette per preparare dolci, marmellate e salse. Utilizzatele per preparare una deliziosa crostata, da servire come dessert dopo il pranzo o la cena. Trasformatele in una marmellata di prugne, che potrete utilizzare per farcire biscotti, torte o semplicemente da spalmare sulla vostra colazione preferita. Utilizzate le prugne mature per preparare una salsina dolce e agrodolce, da abbinare a formaggi, carni bianche o arrosti. Oppure per realizzare un gustoso gelato fatto in casa, da servire come dessert o come spuntino estivo. Frullandole con del latte, dello yogurt e del miele, otterrete un gustoso smoothie, perfetto per una colazione o una merenda veloce e salutare.
Cosa abbinare alla marmellata di prugne?
Diverse cose: la marmellata di prugne è perfetta per essere spalmata sul pane tostato, sulle fette biscottate, sul pancarrè o sul pan brioche. Può essere abbinata a formaggi freschi o stagionati per creare deliziosi antipasti, specie insieme al brie o al camembert, o con formaggi stagionati come il pecorino o il gorgonzola. E’ indicata per accompagnare carni bianche come il pollo o il tacchino. Potete spennellarla sulla carne durante la cottura per ottenere un delizioso sapore agrodolce. Ancora, può essere utilizzata per dolcificare lo yogurt, creando un’alternativa sana e golosa per la colazione.
Variante Sbriciolata alle prugne
Provate la sbriciolata alle prugne e mele, una versione nella quale la frutta regna sovrana. Per renderla più rustica, sostituite la farina 00 con una parte di farina integrale.