La sbrisolona è un dolce tipico della cucina lombarda e più precisamente della città di Mantova. Chiamata in questo modo per via della consistenza simile alle briciole, la torta è nata tra il ‘500 e ‘600 come piatto povero di origini contadine e, in passato, era preparato con il solo utilizzo di strutto e farina di mais. Il dolce, molto apprezzato dai Gonzaga, fu introdotto tra i piatti di corte e fu arricchito con ingredienti più nobili. La sbrisolona si caratterizza per la consistenza piuttosto secca e croccante. A causa della consistenza che rende complicato il taglio del dessert, la sbrisolona si consuma rotta a pezzi con le mani ed è preferibilmente servita con un vino dolce liquoroso.
Variante
La sbrisolona può essere arricchita con una farcia di crema pasticcera, cioccolata, crema di ricotta, confettura o frutta fresca. Disponete solo metà impasto nella teglia, mettete il ripieno e sopra il restante impasto.