- SPECIALI
- Cucina Vegetariana
Schlutzkrapfen, ravioli della Val Pusteria
Ingredienti per 4 persone
- Farina di segale150 g
- Farina100 g
- Uova1
- Olio extravergine di oliva1 cucchiaio
- AcquaQuanto basta
- Spinaci300 g
- Ricotta140 g
- Cipolle50 g
- BurroQuanto basta
- Erba cipollinaQuanto basta
- Noce moscataQuanto basta
- ParmigianoQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
Gli Schlutzkrapfen, conosciuti anche come Schlickkrapfen, Schlierkrapfen o Schlipfkrapfen, sono dei ravioli a forma di mezzaluna ripieni di spinaci e ricotta tipici della Val Pusteria e diffusi in tutta la regione del Tirolo. Ciò che li caratterizza principalmente è l’impasto che prevede l’uso della farina di segale mescolata a quella di frumento e la presenza dell’erba cipollina nella farcia. Inoltre, prima di essere amalgamati alla ricotta, gli spinaci vengono lessati e insaporiti in padella con burro e cipolla. Si tratta quindi di un piatto ricco e particolarmente saporito. Ricordate di far riposare la pasta dopo averla lavorata in modo tale che sia elastica e non si rompa durante la cottura. Come tutta la pasta fresca anche questi ravioli sono pronti quando vengono a galla nell’acqua bollente.
Preparazione Schlutzkrapfen
Amalgamate le farine e setacciatele a fontana sul piano.
Mescolate l’uovo, l’olio e un pizzico di sale e versate il composto al centro della fontana.
Cominciate ad impastare con la forchetta.
Poi, aggiungendo gradualmente 60 ml di acqua, impastate a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo che metterete da parte a riposare avvolto nella pellicola alimentare per 30 minuti.
Lessate gli spinaci in acqua salata, strizzateli e tritateli con un coltello.
Fate dorare la cipolla tritata nel burro e poi unite gli spinaci. Fateli insaporire.
Lavorate a crema la ricotta e profumatela con la noce moscata e l’erba cipollina sminuzzata.
Unite gli spinaci e 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato. Regolate di sale e di pepe.
Stendete l’impasto ricavando una sfoglia molto sottile (potrete farlo a mano o con l’apposito attrezzo da cucina).
Ricavate dalla sfoglia dei dischi di 7-8 cm di diametro e farcite ogni disco con un cucchiaino di farcia. Richiudete a mezzaluna inumidendo i bordi con pochissima acqua per farli aderire meglio. Lessate gli schlutzkrapfen in abbondante acqua salata e conditeli con burro fuso, parmigiano grattugiato e erba cipollina.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Schlutzkrapfen, ravioli della Val Pusteria inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.