Home Ricette Dolci Dolci al Cucchiaio Semifreddo alle pesche e lamponi

Semifreddo alle pesche e lamponi

Il semifreddo alle pesche è arricchito da una base di lamponi e da pezzi di frutta, servitelo come dessert al termine di una cena tra amici.

di Claudia Gargioni

Il semifreddo alle pesche è un gradevole dolce estivo al cucchiaio. Si può realizzare tranquillamente in piena estate in quanto l’unica cottura necessaria è la preparazione dello sciroppo di zucchero.  Si tratta di un dolce a base di pesche e lamponi arricchito da panna montata e meringa. L’alternanza degli ingredienti lo rende un dolce scenografico al taglio e perfetto per qualsiasi occasione. Il semifreddo alle pesche è un’ottima alternativa al gelato ed è apprezzato per la sua consistenza morbida ma spumosa creata grazie all’aria incorporata dalla panna e dagli albumi. Potete personalizzare questo dolce con la vostra frutta estiva preferita e arricchirlo, perché no, con dei savoiardi in modo da creare un contrasto, oltre che di colori, anche di consistenze.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 25 min
  • Tempo di riposo 360 min
  • Calorie 240 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Semifreddo alle pesche

  1. In un pentolino versate 120 g di zucchero semolato con 3 cucchiai di acqua e portate a leggera ebollizione. Nel frattempo in una terrina montate a neve fermissima gli albumi con un pizzico di sale. Versate delicatamente sui bordi della terrina lo sciroppo caldo sugli albumi continuando a mescolare con le fruste.

  2. Frullate i lamponi, incorporate due cucchiai di meringa e mescolate. Versate il composto in una teglia rivestita con pellicola trasparente e mettetelo a rassodare nel congelatore per 30 minuti.

  3. Lavate 4 pesche, eliminate la buccia e il nocciolo e tagliate la polpa a quarti. Disponeteli sopra il composto di lamponi e mettetelo nuovamente nel congelatore per 20 minuti.

  4. Montate la panna freddissima a neve non troppo ferma e incorporatela alla meringa.

  5. Denocciolate due pesche e frullatele fino a ridurle in purea. Unite la polpa alla meringa preparata mescolando delicatamente dal basso verso l'altro per non smontare il composto.

  6. Versate il composto ottenuto nello stampo freddo e fate rapprendere nel congelatore per almeno 5 ore prima di consumarlo.

  7. Per servirlo immergete per pochi secondi la base dello stampo in acqua calda.