Seppie in zimino in bianco: con uvetta e pinoli
Le seppie in zimino sono un piatto diffuso in Liguria, Toscana e Sardegna. Le varianti sono tante, a seconda dei gusti personali.
Le seppie in zimino sono un piatto della tradizione ligure, toscana e sarda. Solitamente, si preparano con le bietole o gli spinaci, cotti nella salsa di pomodoro. Esiste però una variante, in bianco, in cui si aggiungono uvetta e pinoli. Per dare più sapore, si possono sciogliere anche delle acciughe nell’olio oppure si possono mettere dei funghi secchi. Il termine zimino, che dà proprio il nome alla ricetta, è un tipo di preparazione a base di verdure a foglia larga e condimenti vari, da abbinare a pesce, carne e legumi.
Quali sono le varianti regionali della cottura in zimino?
In Liguria, lo zimino o inzimino è utilizzato per insaporire ceci, seppie, baccalà e trippa. In Toscana, si prepara con le seppie ma anche con l’anguilla, lo stoccafisso e i fagioli. In Sardegna, invece, si utilizza per le frattaglie e piccoli pesci. Nella provincia di Sassari tuttavia il termine zimino ha un alto significato cioè quello di frattaglie cotte alla brace.
Variante Seppie in zimino in bianco
Se volete provare altre ricette con le seppie, ecco qualche idea:
- Seppie con fave e carciofi
- Seppie con patate in umido
- Seppie con piselli
- Seppie con spinaci e patate
- Seppie e piselli in bianco: secondo veloce
- Seppie in zimino, secondo di mare
- Seppie piastrate con insalata di champignon e citronette, un secondo gustoso con pochi ingredienti
- Seppie ripiene con salsa al pomodoro, con il Bimby
- Seppie ripiene gratinate
- Seppie rosse al profumo di mare