- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Siciliana
Sfinci di San Giuseppe, dalla Sicilia
Ingredienti per 4 persone
- Farina 00150 g
- Acqua150 g
- Burro40 g
- Uova3
- Ricotta di pecora500 g
- Zucchero a velo100 g
- Cioccolato (gocce)Quanto basta
- Olio di semiQuanto basta
- CanditiQuanto basta
- PistacchiQuanto basta
- SaleQuanto basta
Gli sfinci di San Giuseppe sono dei dolci palermitani preparati in occasione della festa del papà. Gli sfinci sono delle frittelle ricoperte da una crema di ricotta fresca e cioccolato, granella di pistacchi e frutta candita. Sono dei dolci piuttosto facili da preparare, ma occorre prestare attenzione alla cottura: portate l’olio a circa 165°C, versate l’impasto a cucchiaiate e fate cuocere per circa 10-15 minuti. Gli sfinci cresceranno molto in cottura, per questo vi consigliamo di cuocerne pochi alla volta. A fine cottura gli sfinci appariranno ben dorati su tutti i lati e alveolati al loro interno. La crema è molto semplice, ma gustosa e saporita, per una crema perfetta utilizzare ricotta di pecora. Scegliete un’ottima ricotta fresca e lasciatela scolare tutta la notte, in questo modo perderà il siero e sarà più compatta. Mescolatela con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e, infine, unite le gocce di cioccolato. Se preferite aggiungete più zucchero a velo alla crema, a seconda dei vostri gusti. Infine decorate gli sfinci con una ciliegia candita, arance candite e granella di pistacchi.
Preparazione Sfinci di San Giuseppe
Disponete la ricotta in un colino e lasciate che perda il siero in eccesso per tutta la notte. Conservatela in frigorifero. Una volta pronta mescolate la ricotta con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema, aggiungete le gocce di cioccolato, amalgamate e conservate il composto in frigorifero.
Versate l'acqua, il burro e una presa di sale in un pentolino. Portate a bollore, togliete dal fuoco il pentolino e unite la farina tutta in una volta, mescolate con forza. Riportate sul fuoco e continuate a mescolate fino a quando non si forma una sfera che si stacca dai bordi del pentolino. Ponete quindi in una ciotola e lasciate raffreddare.
Unite ora le uova, una alla volta, facendo attenzione a non aggiungerne una se la precedente non è ancora assorbita. Dovete ottenere un composto liscio ed omogeneo. Se avete la planetaria utilizzate il gancio a foglia.
Versate l'olio di semi in una pentola e fatelo scaldare. Se avete un termometro per alimenti portate l'olio a 165°C circa. Friggete l'impasto versandolo nella pentola a cucchiaiate. Cuocete pochi sfinci alla volta, in quanto in cottura crescono molto; rigirate più volte e, a questa temperatura, cuoceteli per circa 10-15 minuti: devono essere ben dorati. Scolateli e fateli asciugare dall'olio su carta assorbente. Quando avete finito l'impasto coprite la superficie di ogni dolcetto con la crema di ricotta e decorate con la granella di pistacchi, una ciliegia candita e la scorza candita dell'arancia.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sfinci di San Giuseppe, dalla Sicilia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.