- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Piemontese
Sformato di cardi
Lo sformato di cardi è una ricetta tipica della tradizione piemontese. Viene generalmente servito come antipasto durante la stagione invernale. Lo sformato si può consumare da solo o accompagnato da una fonduta di formaggio che lo rende ancora più saporito. Lo sformato di cardi può essere preparato sia in monoporzioni, sia in uno stampo più grande e da dividere dopo la cottura. I cardi gobbi sono vegetali molto poveri di calorie. Vengono coltivati nei terreni sabbiosi di Nizza Monferrato dove esiste anche una confraternita della bagna caôda e del cardo gobbo. Per proteggerli dal freddo, in autunno i cardi vengono parzialmente sotterrati. In questo modo, per tentare di trovare la luce, si gonfiano ed incurvano diventando gobbi. La mancanza di luce inoltre, li rende privi di clorofilla donando loro il caratteristico colore biancastro. Il cardo gobbo è un vegetale inserito nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Piemonte ed è un presidio slow food. Un tempo i cardi erano uno dei pochi vegetali che si consumavano con la bagna caôda, tipica salsa piemontese. Per insaporire questo sformato utilizzate una besciamella piuttosto soda e abbondante parmigiano grattugiato.
Preparazione Sformato di cardi
Lavate i cardi, privateli dei filamenti e tagliateli a piccoli pezzi. Cuoceteli in acqua bollente per circa 30 minuti, o finché sono morbidi. Scolateli, lasciateli nello scolapasta qualche minuto in modo che perdano una parte dell'acqua di vegetazione.
Fate sciogliere 40 g di burro in una padella. Frullate i cardi con un mixer e uniteli al burro. Mescolateli ogni tanto e proseguite la cottura finché non hanno perso tutta l'acqua diventando molto asciutti.
In una ciotola sbattete le uova, aggiungete 100 g di parmigiano grattugiato, la besciamella fredda e il cardo frullato. Regolate di sale.
Imburrate 6 stampini monoporzione e rivestite le pareti con il restante parmigiano. Versate poco composto all'interno degli stampi: lasciate un bordo di 1 cm. Mettete gli stampi in una teglia dai bordi alti. Riempite la teglia con l'acqua e infornate a 180 °C per circa 40 minuti. Il tempo di cottura varia in base alla grandezza degli stampi. Gli sformati sono pronti quando sono ben gonfi e hanno un colorito dorato. Inserite all'interno uno stuzzicadenti, se tirato fuori risulta pulito sono cotti.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sformato di cardi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.