Sformato di miglio e radicchio: cucina vegana
20 Ottobre 2018
Lo sformato di miglio e radicchio è un secondo piatto facile da realizzare e adatto anche ai commensali vegetariani. Il miglio è inoltre un toccasana per la salute. Tra i cereali è infatti uno dei più ricchi di sali minerali. Viene digerito con molta facilità ed è indicato, quindi, in caso di acidità di stomaco, nella prima infanzia e negli stati di convalescenza. In aggiunta, essendo privo di glutine, il miglio è particolarmente indicato nelle diete per le persone celiache.
Preparazione Sformato di miglio e radicchio
- Lavate il radicchio, togliete le foglie esterne e tenetele da parte per la guarnizione finale. Tagliate poi il radicchio con il coltello a fette spesse almeno un centimetro.
- Sbucciate l’aglio e spremetelo in una padella con lo schiaccia aglio. Aggiungete un giro di olio extravergine di oliva e fate soffriggere per qualche minuto.
- Aggiungete nella padella il radicchio e lasciatelo cuocere per 5 minuti, fino a farlo appassire.
- Regolate il composto di sale e riversatelo all’interno di una ciotola, aiutandovi con un cucchiaio.
- Pelate la cipolla, tritatela finemente e versatela in un’altra padella con un filo di olio. Lasciatela appassire.
- Lavate il miglio, sgocciolatelo bene e versatelo nella padella con la cipolla appassita. Regolate di sale e lasciatelo tostare per un paio di minuti.
- Coprite il miglio con acqua e lasciatelo cuocere per 15 minuti, se necessario aggiungete altra acqua. A fine cottura il miglio deve essere comunque asciutto.
- Versate il radicchio cotto nel miglio. Spolverizzate con il prezzemolo tritato, aggiungete i semi di zucca, aggiustate di sale e fate insaporire per altri 5 minuti.
- Incorporate nel composto 30 g di farina di mais precotta e mescolate fino a farla assorbire completamente. Spegnete la fiamma e lasciate riposare il miglio qualche minuto in modo da far idratare la farina di mais.
- Insaporite il composto aggiungendo nella padella la paprika dolce e il pepe. Amalgamate il tutto.
- Preparate uno stampo di silicone basso con il buco centrale, ungetelo con un filo di olio e spennellate la superficie interna.
- Spolverizzate l’interno dello stampo con un po’ di farina di mais.
- Mettete il composto nello stampo, distribuendolo in modo uniforme. Sbattete lo stampo sul banco di lavoro con piccoli colpetti in modo che non rimangano spazi vuoti interni.
- Livellate la superficie del composto con il dorso del cucchiaio (o con le mani) e spolverizzate con la restante farina di mais. Lasciate riposare per altri 10 minuti.
- Accendete il forno a 180°C, inserite lo sformato e lasciatelo cuocere per 20 minuti. Estraetelo e, dopo averlo fatto raffreddare almeno 10 minuti, capovolgetelo con delicatezza su un piatto da portata. Decorate con le foglie di radicchio e di valeriana.
Variante Sformato di miglio e radicchio
Se non amate il gusto amaro del radicchio, potete sostituirlo con carotine lessate o carciofi trifolati.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sformato di miglio e radicchio: cucina vegana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.