Smacafam: sfiziosità trentine
Ingredienti per 4 persone
- Salsicce lucaniche200 g
- Farina 00300 g
- Farina grano saraceno50 g
- Latte500 g
- Uova2
- Lardo20 g
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
- Burro1 noce
Lo smacafam trentino è un sostanzioso piatto tradizionale del periodo pasquale a base di salsiccia. Gli ingredienti per realizzare questo delizioso piatto sono poveri e di facile reperibilità: si crea una pastella realizzata con farina bianca e farina di grano saraceno, si uniscono uova, latte, sale e si mescola con una frusta. Al composto si aggiunge salsiccia luganica fresca fatta rosolare precedentemente in padella con un paio di fettine di lardo. Lo smacafam, che in dialetto trentino significa schiaccia fame, viene cotto in forno ed è ottimo servito sia caldo che freddo, perfetto per un picnic o un pranzo in ufficio. Esistono diverse versioni di questo piatto, c’è chi non usa la farina di grano saraceno e chi preferisce insaporire con speck o pancetta in aggiunta alla salsiccia, ma esistono anche versioni prive di uova nell’impasto. Lo smacafam è ideale sia come antipasto che come secondo piatto sfizioso da servire in accompagnamento a formaggi, patate o verdure cotte.
Preparazione Smacafam
Portate il forno alla temperatura di 180°C. Sciogliete il lardo in una padella antiaderente e sbriciolate con le mani 2/3 della salsiccia, fatela rosolare fino a quando non diventa dorata.
In una terrina riunite le farine, il sale, il latte e le uova.
Mescolate con una frusta in maniera omogenea fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi, unite la salsiccia ormai fredda e mescolate.
Imburrate e infarinate una teglia rettangolare e versateci il composto. Aggiungete in superficie la salsiccia rimasta a tocchetti e pepate abbondantemente. Infornate a 180°C per 40 minuti o fino a quando non si forma una crosticina croccante in superficie.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Smacafam: sfiziosità trentine inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.