- SPECIALI
- Gelati e Granite
- Ricette Estive
Sorbetto alla fragola: come farlo senza gelatiera
Il sorbetto è un dolce freddo che si mangia al cucchiaio. A differenza del gelato che prevede l’utilizzo di panna e latte, il sorbetto è preparato con acqua, frutta e zucchero. Le sue origini sono molto antiche e ne troviamo testimonianze già nell’antica Roma: l’imperatore Nerone faceva arrivare il ghiaccio dall’Appennino per renderne possibile la realizzazione. La preparazione del sorbetto è semplice e può essere eseguita in casa anche senza l’ausilio della gelatiera. L’unica difficoltà che presenta questa preparazione è l’eventuale cristallizzazione dello zucchero: per ovviare a questo inconveniente è indispensabile mescolare il sorbetto a intervalli regolari. Dopo il sorbetto al limone, scoprite come fare il sorbetto alla fragola senza gelatiera seguendo le indicazioni della ricetta otterrete un prodotto cremoso e completamente vegetale. Servitelo come dessert a fine pasto. Per un sorbetto invernale, provate invece quello all’arancia, sempre senza gelatiera.
Preparazione Sorbetto alla fragola
Versate lo zucchero e l'acqua in una casseruola, e trasferite il tutto sul fuoco. Cuocete per 2-3 minuti, il tempo necessario affinché lo zucchero si sciolga. Lasciate raffreddare completamente il composto e nel frattempo ponete nel freezer un contenitore che vi occorrerà per il sorbetto.
Lavate e mondate le fragole, quindi tagliatele grossolanamente e riducetele in purea con un frullatore a immersione. Con un colino a maglie fitte filtrate la purea di fragole per eliminare i semini della frutta.
Riprendete lo sciroppo, ormai freddo, e mescolatelo alla purea di fragole; tirate fuori dal freezer il contenitore e versate all'interno la miscela di fragole e zucchero.
Mettete il contenitore nel freezer: ricordate di riprendere il contenitore dal freezer a intervalli regolari di 30 minuti per mescolare il composto con un cucchiaio, questo farà in modo che la superficie non cristallizzi. Ripetete l'operazione a intervalli regolari per almeno 4 ore. Il sorbetto deve apparire cremoso e senza cristalli di zucchero: se necessario lasciate il sorbetto in freezer per più ore (il tempo è indicativo, dipende dal vostro freezer), mescolando spesso il sorbetto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sorbetto alla fragola: come farlo senza gelatiera inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.