Home Ricette Spaghetti alla Corte d’Assise: piatto tipico della costa Ionica calabrese

Spaghetti alla Corte d’Assise: piatto tipico della costa Ionica calabrese

Gli spaghetti alla Corte d’Assise sono un primo piatto estivo molto piccante della cucina calabrese, nello specifico della costa Ionica: ecco la ricetta.

di Genny Gallo

Gli spaghetti alla Corte d’Assise sono un primo piatto estivo tipico della costa ionica calabrese. Il piatto è molto semplice, un sugo piccante e profumato, nato quasi per caso nel ristorante Da Rocco (oggi Club Hotel Kennedy) a Marina di Gioiosa Ionica, nel 1958. Una sera, quando la cucina stava per chiudere, nel ristorante arrivò per cenare un giudice che chiese la specialità della casa: lo chef Gaetano allora improvvisò un sugo molto semplice con quello che in cucina, specialmente in calabria, non manca mai: pomodoro, peperoncino fresco, aglio e prezzemolo. Il giudice apprezzò molto il piatto e lo battezzò spaghetti alla Corte d’Assise in quanto il sugo era talmente piccante da non essere clemente con nessuno, proprio come l’ordinamento giuridico nel quale operava. Sono pochi i passaggi fondamentali per rendere davvero buono questo piatto: non bruciare l’aglio nel soffritto, e il Parmigiano Reggiano, che deve essere abbondante sia per creare un sugo cremoso, sia per smorzare il piccante che, altrimenti, risulterebbe troppo forte per chi non è abituato.

 

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 45 min
  • Calorie 350 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Preparazione Spaghetti alla Corte d'Assise

  1. In una padella fate prendere calore all’olio extravergine di oliva, tritate l’aglio e i peperoncini e aggiungeteli in padella lasciandoli soffriggere, ma fate attenzione a non farli bruciare.

  2. Aggiungete la salsa di pomodoro, il prezzemolo tritato e lasciate restringere il sugo.

  3. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e passateli nella padella insieme al sugo. Saltateli e amalgamate con abbondante Parmigiano e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Impiattate e guarnite con altro prezzemolo tritato e una spolverata di Parmigiano.