- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Sarda
- Spaghetti
Spaghetti con bottarga
Ingredienti
- Pasta (spaghetti)320 g
- Pane (mollica)20 g
- Bottarga di muggine50 g
- Mandorle pelateQuanto basta
- Peperoncino1
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Gli spaghetti con bottarga sono un primo piatto tipico della cucina sarda. La bottarga è un alimento che deriva dalle uova di cefalo o muggine che vengono salate, pressate e stagionate per mesi. Esistono anche bottarghe fatte con uova di altri pesci, tonno e merluzzo, che sono però di sapore più forte e di qualità inferiore. Questo prodotto tipico della Sardegna, dove negli stagli salmastri dell’interno abbondano i cefali, si presenta come un salame quadrato color nocciola e ambrato che si consuma tagliato a fette o grattugiato. I nostri spaghetti con bottarga, semplici e veloci da cucinare, sono un primo ideale da preparare per un pranzo domenicale così come per occasioni più importanti quali la vigilia di Natale e il cenone di Capodanno.
Preparazione Spaghetti con bottarga
- Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e versate gli spaghetti. Nel frattempo tritate grossolanamente la mollica di pane e fatela tostare in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Quando è dorata spegnete il fuoco e tenete da parte.
- In un'altra padella antiaderente tostate le mandorle per 2 minuti, girandole spesso. Togliete dal fuoco, versatele in un mortaio e tritate in maniera grossolana. Se preferite potete a fare a coltello questa operazione. Grattugiate la bottarga e tenete da parte all'interno di una ciotola.
- Mettete una padella con un filo di olio extravergine di oliva sul fuoco, unite l'aglio e il peperoncino. Scolate gli spaghetti al dente e terminate la cottura in padella mantecandoli e aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Spegnete il fuoco e aggiungete la bottarga grattugiata, le mandorle tritate e la mollica di pane tostata. Amalgamate velocemente e servite subito a tavola.
Variante Spaghetti con bottarga
Consigli dello chef
Non grattugiate la bottarga molto tempo prima di utilizzarla perché perde di sapore. Fate come me: mettete la bottarga in freezer e grattugiatela solo prima di usarla, questo trucco funziona benissimo.
Cristina Bowerman Chef con stella Michelin di Glass Hostaria, a Roma
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Sardegna inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.