Spaghetti col rancetto, primo umbro
Gli spaghetti col rancetto sono un piatto tipico della cucina umbra: primo piatto a base di pancetta, pomodori pelati e maggiorana.
Gli spaghetti col rancetto sono un primo piatto tipico della tradizione gastronomica umbra. Una ricetta molto sostanziosa, facile e anche piuttosto veloce da preparare. Il nome rancetto sta ad indicare il sapore della pancetta, la protagonista del nostro condimento. Gli ingredienti utilizzati per questa preparazione sono pochi e di facile reperibilità: spaghetti, pomodori pelati, cipolla, pancetta e maggiorana fresca. Quando sono di stagione preferite i pomodori freschi dai quali ricavare una concassé. Questa tecnica permette di utilizzare la sola polpa di pomodoro senza che perda di consistenza, serve unicamente incidere la buccia, sbollentare i pomodori per un minuto, immergeteli in acqua fredda ed eliminare buccia e semi prima di tagliarli a dadini. Gli spaghetti col rancetto sono ideali da preparare quando si ha poco tempo a disposizione e non si vuole rinunciare ad un piatto ricco e gustoso. Servite gli spaghetti caldi con le foglie di maggiorana fresca, abbondante pecorino grattugiato e pepe nero macinato al momento. Se siete curiosi di scoprire un altro primo piatto della tradizione umbra, provate gli strangozzi al sugo.
Servite con pepe nero appena macinato e pecorino a piacere.
Variante Spaghetti col rancetto
Quando sono di stagione potete utilizzare i pomodori freschi.