- SPECIALI
- Cucina Italiana
- Cucina Romana
- Spaghetti
Spaghetti puntarelle e acciughe, cucina romana
Ingredienti per 4 persone
- Puntarelle400 g
- Pasta (spaghetti)350 g
- Acciughe sott'olio4
- Pangrattato100 g
- AglioQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PeperoncinoQuanto basta
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
Gli spaghetti con puntarelle e acciughe sono un primo piatto di pasta tipico della cucina romana. Le puntarelle sono una qualità di cicoria catalogna molto usata e conosciuta in centro e sud Italia, hanno una consistenza croccante e un sapore leggermente amarognolo e si consumano generalmente nel periodo che va da marzo a maggio. Ricche di sostanze nutritive come sali minerali e vitamine, sono ideali da consumare come verdura depurativa nel periodo primaverile. Spesso servite in insalata o come contorno si sposano molto bene con le acciughe, diventando un condimento ideale per la pasta. Questo piatto è molto veloce da preparare, infatti le puntarelle si cuociono nello stesso tempo degli spaghetti, che vanno serviti poi con briciole di pane croccante spolverizzate sopra per dare un un tocco rustico alla ricetta.
Preparazione Spaghetti puntarelle e acciughe
Pulite le puntarelle: togliete le foglie esterne, dividete le cimette e affettatele finemente. Nel frattempo portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente.
In una padella fate scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio e un peperoncino e sciogliete 3 acciughe, tenendo il resto da parte.
Unite le puntarelle e fatele appassire per alcuni minuti, se dovessero asciugarsi troppo aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
In un pentolino tostate il pane grattugiato con due cucchiai d’olio extravergine e l’acciuga rimasta.
Scolate gli spaghetti al dente e conditeli con il sugo di puntarelle e il pangrattato. Saltate velocemente a fuoco vivace.
Servite caldissimi.
Variante Spaghetti puntarelle e acciughe
Per una versione estiva aggiungete al sugo di puntarelle e acciughe anche 100g di pomodorini ciliegini tagliati in quattro e seguite poi la ricetta.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Spaghetti puntarelle e acciughe, cucina romana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.