- SPECIALI
- Cucina Cinese
- Spaghetti
Spaghetti di soia con maiale
Ingredienti per 4 persone
- Pasta (spaghetti di soia)250 g
- Maiale (arista)300 g
- Cipollotti1 mazzo
- Funghi Mu Ehr secchi20 g
- Peperoncino verde2
- Soia (salsa)2 cucchiai
- Vino di riso30 ml
- Zenzero frescoQuanto basta
- Olio di semi di arachidiQuanto basta
Gli spaghetti di soia con maiale sono un primo piatto tipico della cucina cinese di Sichuan, una provincia situata nella zona sud occidentale del paese. Ingrediente fondamentale della tradizione culinaria cinese, gli spaghetti sono confezionati artigianalmente tirando e ripiegando più volte l’impasto, senza tagliarlo, fin quando non diventa molto sottile e lungo e non raggiunge la caratteristica forma degli spaghetti cinesi. Questo formato di pasta può essere di riso, grano o soia come quello utilizzato per la preparazione della nostra ricetta. Gli ingredienti per condirli sono vari e comprendono sia carni, sia verdure. Per cucinarli occorre pochissimo tempo: gli spaghetti di soia, essendo sottilissimi, cuociono in pochi minuti.
Preparazione Spaghetti di soia con maiale
Ammollate gli spaghetti in abbondante acqua a temperatura ambiente. Contemporaneamente versate i funghi secchi in una ciotola e ricopriteli con acqua calda per farli rinvenire. Lasciateli in ammollo mentre preparate gli altri ingredienti.
Tagliate l'arista di maiale a fettine molto sottili e poi a strisce. Mettetela in una ciotola insieme allo zenzero grattugiato, la salsa di soia e il vino di riso. Mescolate per bene e lasciate riposare per qualche minuto.
Tagliate i cipollotti a julienne. Dividete a metà i peperoncini, togliete la vena centrale, i semi e tagliateli a striscioline. Riscaldate 2 cucchiai di olio di arachidi in un wok, scolate la carne - non buttate la marinatura che occorre in seguito - saltatela nel wok per 4 minuti, toglietela e tenetela da parte in un piatto.
- Aggiungete un cucchiaio di olio nel wok, saltate i cipollotti e il peperoncino per qualche secondo, e unite i funghi strizzati dell'acqua in eccesso. Saltate per 30-40 secondi e aggiungete di nuovo la carne insieme al succo della marinatura. Togliete gli spaghetti dall'ammollo, strizzateli e versateli nel wok; mescolate e saltate il tutto per 2 minuti a fuoco alto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Cina inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.