Spezzatino alla genovese
Lo spezzatino alla genovese è un ricco e saporito secondo piatto a base di carne e cipolle che trae origine nella cucina napoletana: ecco cosa serve per prepararlo.
Contrariamente a quanto si possa pensare, lo spezzatino alla genovese non è un piatto proveniente dalla cucina ligure, bensì da quella napoletana. Si tratta di una preparazione a base di carne e cipolle molto apprezzata in Campania e al di fuori della regione. La Genovese è in sostanza un condimento tipico della cucina partenopea nel quale, i due ingredienti principali, vengono cotti a lungo e lentamente in pentola fino a sfaldarsi. La preparazione che ne viene fuori viene ampiamente sfruttata in cucina: serve per condire pasta o anche come topping sulla pizza. Di seguito vi spieghiamo come realizzare questo secondo piatto in poche mosse.
Spezzatino alla genovese, conservazione
Lo spezzatino può essere conservato in frigorifero o nel congelatore se desiderate una maggiore durata. Per conservarlo in frigorifero, è consigliabile trasferirlo dapprima in un contenitore ermetico, assicurandovi che sia completamente coperto dal suo sugo di cottura per evitare che diventi secco. Si consiglia di consumarlo entro 2-3 giorni. Se si desidera conservarlo per un periodo più lungo, si può congelare. Una volta completamente freddo, ponetelo in sacchetti di plastica per alimenti o in contenitori sigillati, ricordando di applicare sopra un’etichetta con la data di congelamento. Così facendo può essere conservato per circa 3 mesi nel congelatore. Per consumarlo, scongelatelo completamente in frigorifero prima di riscaldarlo.
Spezzatino alla genovese, come arricchirlo
Potete optare per una versione di ispirazione indiana preparando lo spezzatino di manzo e cipolle al curry: la carne di manzo viene cotta in una salsa al curry e vengono aggiunte delle cipolle che regalano al piatto una nota dolce non indifferente. Oppure, lasciarvi conquistare dallo spezzatino di manzo e cipolle al vino bianco. Una versione più delicata nella quale la carne di manzo si sposa alla perfezione con il sapore dolce e leggermente acidulo delle cipolle, cotte nel vino bianco per un risultato leggero e profumato. Infine, non sottovalutate la versione in rosso: lo spezzatino di manzo e cipolle al pomodoro è un piatto ricco e saporito, nel quale intingere il pane per la scarpetta finale è d’obbligo.
Variante Spezzatino alla genovese
Spezzatino alla genovese con piselli, provate questa variante ancora più ricca di gusto e nutrienti.