- SPECIALI
- Selvaggina
Spezzatino di cinghiale con patate e rape bianche
Ingredienti per 4 persone
- Cinghiale polpa e costine700 g
- Cipolle1
- Carote2
- Sedano1 gambo
- Aglio2 spicchi
- Ginepro5 bacche
- Chiodi di garofano5
- Cannella1 stecca
- Alloro4 foglie
- Rosmarino2 rametti
- Vino rosso800 ml
- Vino bianco100 ml
- Porri2
- Rape bianche2
- Patate medie3
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Brodo di carne1 l
- FarinaQuanto basta
Lo spezzatino di cinghiale con patate e rape bianche è un secondo piatto molto ricco e saporito. Questa ricetta risulta piuttosto semplice da realizzare ma prevede tempi di preparazione e cottura molto lunghi. Per prima cosa è fondamentale lavare la carne e lasciarla spurgare dal sangue in acqua fredda con un pizzico di sale. Per questa operazione occorrono circa 12 ore, durante le quali è necessario cambiare l’acqua almeno 2 o 3 volte ricordando di salarla ogni volta e di coprire la ciotola con un foglio di pellicola prima di infilarla in frigo. Solo dopo si può procedere con la marinatura nel vino rosso, erbe aromatiche, spezie e verdure. Anche in questo caso occorrono 12 ore, questo serve per eliminare il sapore selvatico tipico della carne del cinghiale. Per lo spezzatino potete utilizzare la polpa e le costine del cinghiale. Ricordate di eliminare il vino della marinata perché intriso del sapore selvatico della carne. Lo spezzatino di cinghiale è una possibile variante del classico spezzatino con la salsa di pomodoro, se preferite la versione classica aggiungete circa 100 grammi di salsa di pomodori o utilizzate 2-3 cucchiai di concentrato di pomodoro. Potete personalizzare la ricetta in base ai vostri gusti utilizzando anche altre verdure a vostra scelta come funghi, zucca, cavolfiore, dovrete solo calcolare il loro tempo di cottura ed aggiungerle alla carne al momento giusto. Servitelo con una porzione di polenta o semplicemente con qualche crostino.
Preparazione Spezzatino di cinghiale
Sotto l'acqua corrente fredda lavate la carne abbondantemente, spostatela in una ciotola capiente in cui avrete versato acqua fredda, unite un pizzico di sale. Dovete ottenere acqua piuttosto limpida, ripetendo l'operazione per 3-4 volte per 3 ore. Eliminate il liquido dalla carne e riponetela nella ciotola. Sbucciate la carota, il gambo di sedano e la cipolla, tagliateli a cubetti. Aggiungete le verdure alla carne, unite le bacche di ginepro, i chiodi di garofano, la cannella, due spicchi di aglio sbucciati, due foglie di alloro e un rametto di rosmarino. Versate il vino rosso e riponete in frigo a marinare per 12 ore. Eliminate la marinatura e con un foglio di carta da cucina eliminate i residui dalla carne. Tagliate la polpa in pezzi non troppo piccoli e passateli nella farina, lasciate intere le costine.
Fate scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine d'oliva in un tegame dal fondo spesso e rosolate la carne a fuoco vivo su tutti i lati.
Pulite il porro eliminando le estremità e la foglie esterne, lavatelo e tagliatelo a rondelle. Pulite la carota, eliminate le estremità e tagliatela a cubetti. Aggiungete le verdure alla carne e fate rosolare qualche minuti mescolando spesso. Sfumate con il vino bianco, mescolate e lasciate evaporare.
Allungate con il brodo ed unite il rosmarino. Fate cuocere a fiamma bassa per 2 ore.
Sbucciate le patate e le rape, tagliatele in grossi pezzi, unitele allo spezzatino e proseguite la cottura per un'ora, aggiungete poco brodo solo se necessario.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Spezzatino di cinghiale con patate e rape bianche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: