Home Ricette Secondi piatti Spiegeleier: uova alla tirolese con speck e patate

Spiegeleier: uova alla tirolese con speck e patate

Spiegeleier è il vero nome delle uova alla tirolese con speck e patate, un piatto unico ricco, gustoso e saziante.

di Raffaella Caucci

Le uova alla tirolese con speck e patate sono un piatto unico conosciuto anche con il nome di Spiegeleier. Siccome è energetico e ristoratore spesso viene offerto nei rifugi di montagna e per questo è anche chiamato piatto dello sciatore. Soddisfacente, saporito e ricco conquisterà tutti, anche chi non mette gli scarponi.

 

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 50 min
  • Calorie 394 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Preparazione Uova alla tirolese con speck e patate

  1. Fate cuocere le patate in acqua bollente per circa 20 minuti, fin quando saranno morbide. Poi pelatele e tagliatele a pezzi grossi.

  2. In una padella capiente, fate rosolare la cipolla tagliata a fettine sottili con una noce di burro e un giro di olio.

  3. Aggiungete le patate e lasciatele colorire su fuoco vivace girandole di tanto in tanto. Salate e pepate.

  4. Nel frattempo, fate rosolare un po’ di speck a listarelle sul fondo di una padella ben cada, senza aggiungere altri condimenti. Poi, utilizzando il suo grasso disciolto aprite due uova e cuocetele al tegamino. Salate e ripetete l’operazione fino a terminare con tutte le uova e lo speck.

  5. Componete i piatti sistemando alla base le patate rosticciate e sopra le uova con lo speck. Terminate con pepe ed erba cipollina, quindi servite.

Come conservare le uova alla tirolese?

Possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero. Vi consigliamo di consumarle entro 2 giorni al massimo e di riscaldarle un po’.

 

Variante Uova alla tirolese con speck e patate

Se le uova sono un ingrediente che usate spesso in cucina, ecco altre ricette in cui sono protagoniste: