- SPECIALI
- Cucina Emiliano-Romagnola
- Cucina Italiana
- Ragù
Spoja lorda con ragù bianco: la nostra ricetta
Ingredienti per 4 persone
- Farina d'avena 00300 g
- Uova3
- Ricotta120 g
- Stracchino100 g
- Grana grattugiato3 cucchiai
- Carote1
- Cipolle1/2
- Sedano1 gambo
- Olio extravergine di olivaQuanto basta
- Vino bianco 1/2 bicchiere
- Alloro1 foglia
- Macinato misto 300 g
- Pancetta70 g
- Brodo di carneQuanto basta
- SaleQuanto basta
- PepeQuanto basta
La spoja lorda con ragù bianco è un primo piatto adatto al pranzo della domenica. Viene chiamata anche con il nome di minestra imbottita. Si tratta di un piatto di recupero, a seguito della preparazione dei cappelletti, parte della pasta all’uovo si sporcava di ripieno, queste sfoglie di risulta venivano adoperate dalle azdore per creare un’altra ricetta, altrettanto gustosa e invitante. Da qui nasce la spoja lorda ricetta tradizionale della città di Brisighella, paese in provincia di Ravenna. Per realizzare la spoja lorda in casa, vi basta preparare la pasta all’uovo, tagliarla in piccoli quadrati e farcirli con formaggi freschi, gli stessi utilizzati all’interno dei cappelletti. Con il tempo, come è facile intuire, questo piatto si è trasformato in un primo che, nella versione con il ragù bianco, della minestra ha conservato ben poco. Preparare la spoja lora con ragù bianco è semplice, specie nel caso in cui abbiate dimestichezza con la preparazione della pasta fresca all’uovo: una volta pronto il ragù ed i ravioli, non dovrete fare altro che metterli insieme e servirli caldi.
Preparazione Spoja lorda al ragù bianco
Preparate il ragù bianco: sminuzzate la carota, la cipolla e il sedano, versateli in un casseruola con l’olio extra vergine di oliva.
Una volta soffritti unite la pancetta e, dopo un minuto, anche il macinato. Bagnate con il vino bianco e fatelo evaporare, quindi coprite con 1 bicchiere di brodo caldo, regolate di sale e pepe e unite la foglia di alloro. Fate cuocere per 25-30 minuti.
Passate alla preparazione della pasta fresca all’uovo. Impastate le uova, la farina e il sale a lungo fino ad ottenere un panetto sodo e liscio.
Copritelo con un canovaccio e fatelo riposare per una decina di minuti.
Preparate il ripieno mescolando i formaggi e regolando di sale e pepe. Tenete da parte.
Adesso tirate la pasta con l’apposita macchinetta e ottenute delle sfoglie lunghe e strette, posizionate dei mucchietti di ripieno e copriteli con la sfoglia piegandola su se stessa.
Con una rotella dentellata ricavate i ravioli delle stesse dimensioni, fateli lessare in acqua bollente salata fino a quando salgono a galla, conditeli con il ragù bianco e servite il piatto.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.