Stoccafisso accomodato: dalla Liguria
Ingredienti per 4 persone
- Stoccafisso ammollato1 kg
- Patate400 g
- Acciughe sotto sale4 filetti
- Pinoli100 g
- Pomodori ciliegino200 g
- Funghi secchi20 g
- Olive taggiasche denocciolate100 g
- Cipolle50 g
- Carote80 g
- Sedano100 g
- Aglio1 spicchio
- Olio extravergine di oliva40 g
- Prezzemolo1 ciuffo
- SaleQuanto basta
Lo stoccafisso accomodato è uno dei piatti tradizionali della cucina ligure ed è ideale da preparare per una cena tra amici o durante i giorni di festa. Il nome accomodato, cioè elaborato, deriva dalla preparazione alla quale è sottoposto lo stoccafisso: è aromatizzato con gli ingredienti tradizionali liguri: sapori e profumi sono quelli mediterranei. Le olive taggiasche, l’olio ligure e i pinoli caratterizzano questo secondo piatto. Realizzare lo stoccafisso accomodato richiede una lunga preparazione, il pesce viene ammollato per più giorni prima di essere pronto per la cottura. Il merluzzo artico norvegese diventa stoccafisso dopo una lunga essiccazione e, solo al momento dell’utilizzo viene fatto rinvenire in abbondante acqua fredda. Per un piatto più veloce da realizzare vi proponiamo di usare stoccafisso già ammollato: è spesso disponibile nel banco pesce al mercato. Il merluzzo oltre a essere facilmente digeribile è un pesce ricco di proteine e povero di grassi, riduce la concentrazione di colesterolo e di trigliceridi nell’organismo, per questo può essere consumato anche da coloro che seguono una dieta ipocalorica.
Preparazione Stoccafisso accomodato
Scottate lo stoccafisso in acqua molto calda, eliminate la pelle e le lische, quindi tagliatelo a pezzetti. Tagliate i pomodorini a metà e tenete da parte. Mettete in ammollo i funghi, una volta rinvenuti tagliateli a listarelle avendo cura di conservare l'acqua utilizzata.
Preparate un trito con la cipolla, il sedano e la carota. versate l'olio in una casseruola dai bordi alti e soffriggete il trito a fuoco molto basso per 10 minuti. Unite le acciughe e l'aglio schiacciato, mescolate e lasciate insaporire per 2 - 3 minuti.
Aggiungete al soffritto i pomodorini, i pinoli e i funghi con la loro acqua di ammollo. Alzate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per 10 minuti, aggiungendo di tanto in tanto qualche mestolo di acqua per non fare asciugare troppo il preparato. Unite lo stoccafisso, mescolate e, se necessario, aggiungete altra acqua. Coprite il tegame, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per mezz'ora facendo attenzione a non far evaporare tutta l’acqua.
Mondate il prezzemolo, tritatelo e aggiungetelo allo stoccafisso, unite le olive e continuate la cottura per altri 10 minuti. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi grossolani. Aggiungetele al pesce e versate acqua fino a coprire tutto, regolate di sale, mescolate facendo attenzione a non sminuzzare il pesce e lasciate cuocere per 40 minuti o fino a che le patate sono ben cotte.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Liguria inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.